Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] predicano una dottrina erronea sulla grazia, C. si limita ad osservare genericamente che le loro novità sono contrarie alla verità. Ai vescovi ricorda che è loro proprio il compito del magistero e che essi hanno, particolarmente in campo dottrinale ...
Leggi Tutto
Romani antichi
Tommaso Gnoli
Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo
Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i [...] rinvenuti reperti databili alla metà dell’8° secolo a.C. Anche altri dati della tradizione tramandano certamente elementi di verità, benché avvolti in un racconto leggendario. Il famoso episodio del ratto delle sabine, per esempio, rimanda al fatto ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] alle vicende del diritto da un punto di vista filosofico, perché "la ricerca del vero di fatto per applicarvi la verità di diritto è la più nobile operazione della ragione".
Esercitata per qualche tempo la professione forense, la abbandonò, convinto ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Giacomo
Hélène Michaud
Nacque nel 1500 da Giampietro, della nobile e illustre famiglia Castiglioni, e da Anna Birago. Ancor giovane andò alla corte di Francia a tentare [...] sua riconoscenza al sovrano furono all'origine della sua domanda di naturalizzazione, accolta comunque con lettera dell'agosto 1540.
In verità la data della lettera va messa in rapporto con quella del matrimonio del C. con la francese Antoinette Lami ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Paolo Beccadelli e Acton principe di
Stefano Indrio
Nacque a Napoli il 26 apr. 1852 da Domenico e da Laura Acton. Rimase orfano del padre nel 1863, e la madre si risposò, nel 1864, [...] fungesse da intermediario, nelle concessioni ad enfiteusi, tra i coltivatori ed i proprietari, nel quadro di una revisione, in verità piuttosto verbale, del sistema latifondistico; ed infine, nel 1895 e nel 1906, avanzò l'idea della costituzione di ...
Leggi Tutto
CABANNI, Raimondo de
Ingeborg Walter
I primi dati della biografia di questo influente personaggio della corte angioina restano oscuri e rimandano solo alla vicenda romanzesca riferita nell'ultimo capitolo [...] e ottenuto, per nobilitare le nozze, di essere armato cavaliere, ma non sembra che l'affermazione corrisponda completamente alla verità; solo molti anni dopo il C. viene indicato nei documenti come "miles".
La sua carriera alla corte angioina dovette ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] institutional context, 600 B.C. to A.D. 1450, Chicago, University of Chicago Press, 1992.
Lusignan 1999: Lusignan, Serge, Vérité garde le roy? La construction d'une identité universitaire en France (XIIIe-XVe siècle), Paris, Sorbonne, 1999.
Paré 1933 ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] Hitler, artefici d'una dittatura monocratica con pretese di giustezza assoluta e identità totale con la volontà popolare.
Questa pretesa di verità e di infallibilità, propria già di Lenin e del suo movimento, e ancora più assoluta con Stalin e il suo ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] 'inseguire e nell'individuare le diverse forme dell'unico problema, o non-problema, della decadenza della Grecia: la quale in verità sembra coincidere per il B. con la storia medesima, e tutta quanta, della penisola. Il B. elenca inclemente i tratti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] :
ho una certa idea dell’insegnamento: non bisogna insegnare verità. Quelli che insegnano verità sono pessimi professori, pessimi uomini e sono veramente gli ultimi colonizzatori […] Non ho insegnato verità, ho insegnato ad avere dubbi» (cit. in ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...