CAVALIERI, Lina (Natalina)
Raoul Meloncelli
Nata a Viterbo, il 25 dic. 1874 da Florindo, marchigiano di umili origini (assistente architetto secondo quanto riferito dalla stessa C. nel suo libro di memorie) [...] sempre una profonda e sincera ammirazione.
Delle sue esperienze d'artista lasciò una testimonianza in un libro di memorie, Le mie verità, pubblicato a Roma nel 1936, a cura di P. D'Arvanni, e nel 1910 incise inoltre vari brani del suo repertorio ...
Leggi Tutto
CORTESE, Luigi (Louis)
Sergio Martinotti
Nacque a Genova il 19 nov. 1899, primogenito di Andrea, agiato commerciante, e della francese Jeanne Constant, che aveva studiato pianoforte. Avviato molto presto [...] traspaiono nella Sinfonia sacra che, coi Tre salmi, decide il finale orientamento religioso del musicista, che in verità ricapitola e conclude ciclicamente quell'istanza spirituale già enunciata nei testi biblici del David, una delle sue opere ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] di epigrafi, monete, frammenti d'arte, ruderi di edifici: tutto ciò, insomma, che permetteva di scoprire la nuda verità del fatto storico. Assai numerose sono nell'opera le digressioni di topografia, idrografia, arte, lettere, agricoltura, commercio ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] il valore dell'Andrea Chénier, e soprattutto Alfred Bruneau così si espresse su LeMatin: "Unendo nello Chénier e nella Siberia la verità all'ideale, Giordano si era elevato molto al di sopra dei suoi colleghi" e "se Puccini, che io apprezzo, possiede ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] . Giampaolo, in Riv. della Soc. storica varesina, III (1955), suppl., ad ind.; L. Zanzi, Il mio paese, Varese 1879, p. 180; L. Tognola, La verità sul luogo, l'anno di nascita e di morte di P.A. M., in La Provincia di Varese, VII (1934), 4, pp. 5-7; L ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] che con F. B. è scomparso uno dei più grandi pianisti che mai siano stati... si è detto soltanto una parte di verità..." e come per Liszt "il quale, vivente, non fu per la maggioranza se non un magnifico, incomparabile pianista... e fu necessario che ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] . Le musiche della Dafne sono andate tutte perdute, tranne alcuni brani del Corsi, e ciò rende difficile conoscere la verità.
Il C. aveva creato anche un'ottima scuola di canto. Valendosi della sua personale esperienza ed applicando inediti concetti ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] artistiche, non era ben accetto dagli inglesi, che vi subodoravano un che di ciarlatanesco, non già un fomite alla verità dell’arte musicale. Ai pregiudizi si aggiungevano le polemiche sul costo dei biglietti e sull’ingenerosità di Paganini verso il ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] , organizzato da Malipiero e Dallapiccola, io ci andai come un parente povero […] perché loro erano i depositari di una nuova verità e io non la possedevo ancora, […] ero un povero reietto. […] Quindi c’è stata Darmstadt, dove nei primi tempi fui ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] per il cinema: Sangue a Ca' Foscari, di M. Calandri (1946); I misteri di Venezia, di I. Ferronetti (1950); Le due verità, di A. Leonviola (1951); Porto nel tempo e Appuntamento a Rialto, di S. Danò (1952); Il moschettiere fantasma, di W. French ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...