Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] salvo aggiungere che se tra le cittadinanze vi è quella italiana, questa prevale.
Il primato della cittadinanza italiana, per la verità, può ritenersi operante solo in quanto non contrasti con le norme che, nel diritto dell’Unione europea, a partire ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] della norma correttiva, si è estesa anche ai trattamenti liquidati nel frattempo, dal che la prospettazione – per la verità improbabile – di una questione di lesione dell’affidamento8.
2.5 Sezioni Unite: prosecuzione del rapporto e pensionabilità
A ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] problematici.
Il primo rilievo – di fronte ad un progressivo scivolamento del livello dei redditi che per la verità sembra riguardare, seppure in misure diverse, tutte le categorie dei lavoratori autonomi italiani, anche quelle tradizionalmente ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] “doppio binario” e “pena” sono entità diverse e che non può negarsi il diritto alla rieducazione in nome di “verità” che il sistema dovrebbe acquisire senza ricatto. Del resto, anche in riferimento alla differenziazione esecutiva i numeri non mentono ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] quei mezzi di pressione, quale il fermo degli automezzi, che non sono propri dei creditori di diritto comune. In verità, viene meno una rendita di posizione assicurata dalla possibilità di sottrarsi al pagamento delle imposte, proprio nel momento in ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] , 1931, 19 ss., anche per la qualificazione del lodo come fatto giuridico in senso stretto; parrebbe per la verità più convincente, alla luce della prassi recente, configurarlo come atto giuridico, attribuibile al Tribunale piuttosto che alle parti ...
Leggi Tutto
Flat tax per gli stranieri
Francesco Terrusi
La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] alcuni, il prelievo generale su lavoratori e produttori in un contesto di equità di tipo orizzontale. Può in verità osservarsi come all’atto pratico sia indubitabile la vantaggiosità del regime fiscale introdotto dalla legge di bilancio del 2017 ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] decisioni giudiziarie.
Secondo la tesi formulata dal Lipari, le categorie giuridiche non esistono in rerum natura e non sono verità oggettive. Essendo create dal pensiero, non sono immutabili, e l’interprete non deve avere paura di abbandonarle e di ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] a dit. Sa probité d'historien est intègre. En le lisant, sans parti pris, on a l'impression que cet homme dit la vérité", conclude (p. 612): "La Vie de sainte Catherine de Sienne, par Maître Raymond, est certainement une des Vies de Saints le plus ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] di sanzioni contro gli abusi di mercato sia imposta dal diritto dell’Unione Europea. Anzitutto, se l’assunto corrispondesse a verità, la contrarietà degli obblighi rilevanti di fonte UE all’art. 4, prot. 7, CEDU determinerebbe l’invalidità di tali ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...