Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] come opportunità di lavoro transitoria, auspicabilmente destinata a sfociare in un ordinario contratto di lavoro subordinato. In verità, questa disposizione è resa meno rigida di quanto possa apparire ad una prima lettura da numerose e rilevanti ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] dà, perciò, ragione di quel sentimento che è la manifestazione di un impulso politico di ordine superiore ed evidenzia una verità che ha un significato politico di valore storico e concettuale. La conclusione del M. è che lo Stato della Chiesa ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] tipica delle transazioni normalmente condotte nel territorio di pertinenza. La vaghezza della formula normativa, e per la verità delle stesse soluzioni giurisprudenziali, ha impedito che negli anni successivi vi fosse un’adeguata riduzione ad unità ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] (Caratozzolo, M., Il bilancio d’esercizio, Milano, 2006, 78 s.). In ragione dell’impossibilità di individuare una verità oggettiva di bilancio in ragione della presenza di poste stimate o soltanto congetturate, è, infatti, ormai pacifico che la ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] argomentazioni delle parti e alla razionalità e persuasività delle dimostrazioni logiche ed empiriche, non alla loro verità fattuale. Proprio da questo punto di vista, la formulazione della norma in chiave puramente oggettiva potrebbe rappresentare ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] amministrativo dell’istituto di procedura civile della riserva di appello contro le sentenze non definitive; indirizzo per la verità da tempo superato da pronunce di segno opposto.
La disposizione in esame non richiama tuttavia l’ultimo comma ...
Leggi Tutto
Garanzia «propria» e «impropria» e processo
Sergio Menchini
Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] , atteso che questo non è titolare di un diritto dipendente, ma è contitolare della situazione soggettiva controversa).
In verità, la sentenza del 2015 ha una valenza fondamentale, allorché riconosce, in ogni ipotesi, il potere del terzo chiamato ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] cui viceversa voleva colpirsi quella dell'antagonista, che poteva apparire lesiva del diritto giustinianeo nella sua versione autentica.
La verità è che in B. si identificò un modo d'intendere il testo del Corpus iuris, di interpretarne la funzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] diritto di Giuseppe Capograssi, Napoli 1996.
M.G. Esposito, Diritto e vita. La lezione di Capograssi, Milano 1997.
Esperienza e verità. Giuseppe Capograssi: un maestro oltre il suo tempo, a cura di A. Delogu, A.M. Morace, Bologna 2009.
V. Lattanzi ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] , anche le contravvenzioni previste dal codice della strada (artt. 186 e 187 c.d.s.). La questione, per la verità, si pone sin dal 1966, quando il legislatore affianca agli illeciti del codice della strada la circostanza aggravante dell’omicidio ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...