Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] (si veda, ad es., il provvedimento dell’Agcm, 4.12.2006, n. 16173, Assicurazioni Generali/Toro Assicurazioni). La verità è che, come è stato rilevato in dottrina (Libertini, M., Diritto della concorrenza, cit., 353), «la determinazione dei ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] fisiche o rappresentanti di persone giuridiche che propongono le proprie condizioni. Tale fattispecie, pur apparendo in verità esulare dalle concezioni di «trattativa privata» e di «licitazione privata», è stata comunque considerata suscettibile ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] direttamente tale procedura.
Tuttavia, a fronte del superamento della dottrina dell’insindacabilità degli “interna corporis”, in verità la Consulta, nella medesima sentenza, ha però escluso che le norme dei Regolamenti parlamentari potessero essere ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] 1.2012, n. 1, conv. in l. 24.3.2012, n. 27. Questa norma, infatti, sulla scia di una disciplina francese, per la verità più meditata e tecnicamente più calibrata, ha disposto tra l’altro che «i contratti che hanno ad oggetto la cessione dei prodotti ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] de Adam dichiararono che P. aveva avuto contatti proditori con il papa, le loro affermazioni potrebbero contenere un fondo di verità. Infatti, se i cardinali nel 1242, dopo la battaglia del Giglio, chiesero a P. di impegnarsi presso l'imperatore ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] conscripta, nunc in latinum conversa, C. Horatio Curione interprete, Basileae, Ex off. I. Oporini, 1550: ma è in verità un esercizio guidato dal padre per raccomandare il figlio sedicenne al tredicenne Edoardo VI d'Inghilterra, cui l'opera è dedicata ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] nell'ambito della teoria del contratto reale, in Riv. dir. comm., 2001, 63 ss. e, ivi, 88) per la verità integrato dalla legittimazione all’azione di risoluzione. Oppure, il titolo che obblighi il promittente del mutuo non appare qualificabile come ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] della disposizione è stata di ostacolo la mancata ratifica, da parte dell’Italia, dei Trattati (per la verità sino ad oggi non molto numerosi), che prevedono la videoconferenza come strumento di collaborazione internazionale alternativo a quelli ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] l. n. 51/2010.
2.2 Le ipotesi di legittimo impedimento previste dall’art. 1, co. 1, l. n. 51/2010
In verità, per la Consulta, l’art. 1, co. 1 – che prevedeva le ipotesi di impedimento del Premier – poteva essere sottoposto ad una interpretazione che ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] . Andreone, G., La zona ecologica italiana, in Diritto maritt., 2007, 3 ss.). La scelta dell’Italia è per la verità conseguenziale alle iniziative di altri Stati mediterranei, e può essere ricondotta alla necessità di dotarsi di un titolo giuridico ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...