Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] a tali fini dell’accertamento con adesione pur in presenza di una norma di legge di facile interpretazione20. In verità, come già rappresentato, gran parte della giurisprudenza, anche in caso di definizione con accertamento con adesione della pretesa ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] l’interrogatorio di garanzia parte da una visione di stampo inquisitorio in cui l’imputato è «il depositario di una verità da spremere» (Cordero, F., Procedura penale, Milano, 1987, 19), per approdare al concetto di colpevolezza che deve essere ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] v. Guerrera, F., Società in nome collettivo, cit., 956 s.).
Un cenno a parte merita la durata della società. In verità, non sembra che si tratti di aspetto necessario, potendo anche aversi una società contratta a tempo indeterminato (Galgano, F., Le ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] del merito – se sia effettivamente configurabile la proposizione delle denunce in corso di causa. Il legislatore del processo, in verità, sembra ammetterla de plano, affermando, al comma 2 dell’art. 688 – norma dedicata alla forma dell’istanza – che ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] tutti gli altri uomini possono sbagliare, non sono migliori o peggiori degli altri uomini, certamente non sono i depositari della verità. Se si guarda alla storia statunitense non si può fare a meno di osservare che «il giudizio di legittimità ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] rilevanza della pianificazione territoriale nell’ottica del rilancio dei porti e, dall’altro, della espressa (ma per la verità alquanto generica) indicazione del PSNPL di provvedere al rafforzamento della valenza dello strumento.
Ed invece, in sede ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] , procedimento che nella prassi aveva subìto già non poche deviazioni nelle prime legislature repubblicane, è intervenuto il legislatore – in verità in maniera alquanto tardiva – con l’art. 15 della l. n. 400/1988, che ha in qualche modo provato ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] critica nei confronti del datore di lavoro, solo se presenta modalità tali che, superando i limiti del rispetto della verità oggettiva, si traducono in una condotta lesiva del decoro dell’impresa datoriale e costituisce comportamento idoneo a ledere ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] siano posti in grado di identificare almeno uno di quei soci/amministratori ‘garanti’ delle obbligazioni sociali. In verità, dinanzi ad un’impresa capitalistica, quale è tipicamente quella sottesa al tipo accomandita per azioni, è indubbio che ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] margini di incertezza e certamente daranno luogo ad un necessario impegno interpretativo della giurisprudenza. Il ruolo in verità riduttivo assegnato alla contrattazione collettiva rappresenta un altro aspetto critico della normativa in rassegna, non ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...