Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] questi ultimi hanno avvicinato i due modelli. Analogamente l'art. 54 dello Statuto prevede che, "al fine di stabilire la verità", l'indagine del procuratore riguardi "in eguale maniera le circostanze a carico e quelle a discarico". In realtà il ruolo ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] questi ultimi hanno avvicinato i due modelli. Analogamente l'art. 54 dello Statuto prevede che, "al fine di stabilire la verità", l'indagine del procuratore riguardi "in eguale maniera le circostanze a carico e quelle a discarico". In realtà il ruolo ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] cui è demandato in genere dalle costituzioni nazionali il potere di esprimere il consenso al tributo. Per la verità si era auspicato che la recente Convenzione intergovernativa in vista della redazione di una Costituzione europea potesse porre riparo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] storia della metafisica a Platone, quale presunto responsabile della svolta dalla concezione della verità come disvelamento a quella della verità come esattezza. Questa divergenza comporta numerose e complesse differenze nella lettura dell'intera ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] e dei rapimenti mistici di tradizione antica. Non mancò in verità, essendo l'una e l'altra cultura confortate da apporti ricorrente nella storia dei popoli (Vico, Voltaire). In verità la dilatazione sociologica del concetto feudale è tanto più ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] c.c., una più appropriata modulazione delle vicende risarcitorie e restitutorie;
b) il “canone della decisione giusta”, già figurante per la verità nei due precedenti a S.U. nn. 14828/2012 e 10531/201327, reggere a sua volta l’ipotesi specifica di un ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] , Palermo 1990; C. Ginzburg, Il giudice e lo storico. Considerazioni in margine al processo Sofri, Torino 1991; L. Marino, La verità di piombo. Io, Sofri e gli altri, Milano 1992, passim; A. Cazzullo, I ragazzi che volevano fare la rivoluzione 1968 ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] (a cura di W. J. T. Mitchell), Chicago 1983.
Gadamer, H. G., Wahrheit und Methode, Tübingen 1960, 1965² (tr. it.: Verità e metodo, Milano 1972).
Gewirtz, P., Aeschylus' law, in "Harvard law review", 1988, CI, pp. 1043 ss.
Gopen, G., Writing from ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] hanno vissuto una stagione più felice.
Dei piani attestati, in verità, non si sa ancora molto, sia perché spesso non è avere forma scritta e data certa (due connotati di cui, in verità, non si dubitava in via interpretativa) e che l’attestazione vada ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] in uno schema chiuso. Ama distendersi nella tradizione, libera e aperta, ma in questa ha saputo discernere e scegliere. Delle verità che gli si offrono ritiene l'aspetto efficace e salutare, e lo mette in valore, conforme alla sua tendenza già notata ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...