TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] interpretativi di rilievo: in essi, infatti, il termine t. è stato assunto in una pluralità di accezioni, per la verità fra loro non conciliabili né riducibili. Così le azioni terroristiche furono definite come "fatti che determinano l'obiettiva e ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] ai quali siano stati attribuiti atti o pensieri o affermazioni da essi ritenuti lesivi della loro dignità o contrari a verità, purché le dichiarazioni o le rettifiche non abbiano contenuto suscettibile di incriminazione penale". Per i quotidiani, le ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] la propria relativa conoscenza della letteratura antica e moderna. Non ha letto gran che, proprio perché quel che c'è veramente da leggere glielo fornisce la lettura del mondo. A lui questo "mostra tanti e [...] vari caratteri di persone" dipinti ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] estendere il rimprovero di dolo rispetto ai delitti di omicidio e lesioni personali in settori di vita “anomali” non è, in verità, del tutto nuova.
Già da almeno un quindicennio a questa parte, ad es., la dottrina penalistica – non solo italiana – si ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] , II, 507 ss.), per le quali ormai è pacifica la giurisdizione delle Commissioni tributarie, un tempo negata.
In verità a tanto non sempre si perviene, persistendo antitetiche letture monolitiche dell’oggetto del processo tributario, nel senso o dell ...
Leggi Tutto
Il divieto di nova in appello
Claudio Contessa
Il codice del processo amministrativo (art. 104) codifica il divieto di nova in appello per ciò che attiene alle domande, alle eccezioni e ai mezzi di [...] causa al fine di apprestare le proprie difese.
9 Sul punto, cfr. Caringella, Il giudice amministrativo alla ricerca della verità, in www.giustizia-amministrativa. it, 2003. Nell’occasione, L’A. sottolinea come il passaggio da un sistema probatorio ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] associazioni sindacali riuscivano ad esercitare nei confronti di forze politiche e interlocutori parlamentari. Una necessità che, in verità, non si è esaurita del tutto nemmeno dopo la cd. contrattualizzazione del rapporto di lavoro in conseguenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Esposito
Franco Modugno
Carlo Esposito è stato indubbiamente uno dei giuristi più influenti sulla scienza costituzionalistica italiana del Novecento. Personalità profondamente complessa, nella [...] sistemi di diritto «che volta a volta ogni giurista può porre a se stesso: sistemi che sarebbero diritto, ma che veramente non sono se non idea del diritto: ideale giuridico, non diritto» (Intervento al Convegno di studio sul tema 'Diritto naturale ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] nei suoi confronti all'interno della corte romana, nonostante il G. avesse cercato di "essere scarso in lodi e di dire la verità" (lettera ad A.M. Bandini datata Roma, 6 giugno 1750).
Nel 1754 Luigi XV di Francia gli assegnò una pensione "di brevetto ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] assicuri sia la pace sia la giustizia" (art. 11 della Costituzione).
La ricostruzione del fatto: presunzioni, indizi e verità processuale
A differenza dell'interpretazione del diritto, la ricostruzione dei fatti è soggetta a un certo confronto con la ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...