La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] )». Dunque l’ironia ha un aspetto di dissimulazione, che però è manifesto; suo scopo non è l’inganno, ma la verità detta per contrasto.Il modello antifràstico è il modello base della figurazione ironica. Su di esso sono state costruite delle campagne ...
Leggi Tutto
«Il racconto della realtà ha un cuore antichissimo. […] Il metodo è la cronaca, il fine è la letteratura». Con queste parole Roberto Saviano illumina la narrativa non fiction: «un genere letterario che [...] di religiosità che mandava ai mafiosi? Non è poi tanto assurdo ipotizzare che egli, sia pure a tratti, abbia veramente creduto che le sue azioni fossero guidate da un qualcosa di soprannaturale.Parlando dei pizzini del boss, in realtà Camilleri ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] quest’ultima si mostra come organismo complesso le cui forme di rappresentazione sono monopolizzate dal potere:Che infine la verità non è quella che arriva ai giornali attraverso i comunicati ufficiali, le conferenze stampa, i discorsi del potere, i ...
Leggi Tutto
Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte drammatica, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] non solo di meravigliare il destinatario, ma anche di muoverlo verso un giudizio sul rapporto fra l’opera e la verità dell’esperienza, e, più in particolare, fra quanto è rappresentato nell’opera e quanto è contemplabile nello “spettacolo dell’uomo ...
Leggi Tutto
Il 22 gennaio 2025 stavo seguendo distrattamente TG2 Post, quando ho sentito dire a Elisabetta Gardini, Vicepresidente, assieme ad altri, del gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, questa frase: «Quindi, [...] giugno 2022 in un video pubblicato su Facebook); «Il chiacchiericcio quotidiano è fatto di bugie ripetute che alla fine diventano verità Renzi (14 aprile 2024 in un’intervista a Sky Tg24); «Dobbiamo lasciare da parte il chiacchiericcio quotidiano e ...
Leggi Tutto
«Sabato mattina, Prato della Valle, a Padova, è presidiato dalle forze dell’ordine per garantire il tranquillo svolgimento del mercato settimanale. CasaPound torna in piazza con una raccolta firme per [...] su X del Sottosegretario Andrea Delmastro Delle Vedove, che l’8 gennaio 2025 ha riportato, in una “card”, un titolo della «Verità»: «Ormai c’è una nuova parola d’ordine: remigrazione». Le 137 parole (o locuzioni) già trattate da Michele A. Cortelazzo ...
Leggi Tutto
Al poeta bolognese della vecchia generazione Onesto degli Onesti (Bologna, 1240 ca. – ivi, 1303) la Vita nuova non piace ed è infastidito da Dante che a suo parere «sogna e fa spirti dolenti». Onesto, [...] diceva Amor: “Più nol ti celo; / vieni a veder nostra donna che giace”». Il pianto di Amore nasconde per ora la tragica verità di una morte prematura eppure sollecita a uno sforzo introspettivo che non può più tardare. È tempo che Dante abbandoni le ...
Leggi Tutto
Guarderò le stelle, la tua, la mia metà del mondo, che sono le due scelte in fondo: o andare via o rimanere via(Vincent, Don McLean / Roberto Vecchioni, 1973-2000) Nel gennaio 1973 il Programma nazionale [...] , ricorderà il tuo nome e la tua età» e «Ora chi lo sa, quanti fiori hai colto tu, sulla strada della verità, non ne hai parlato mai».La versione italiana non suscitò particolare clamore. Occorre attendere fino al 2000. Il secondo successo di Vincent ...
Leggi Tutto
Andrea BajaniL’anniversarioFeltrinelli, Milano, 2025 Julio Cortázar diceva che la letteratura non è nata per dare risposte, ma per fare domande, per inquietare, per aprire l’intelligenza e la sensibilità [...] di mancanze – inconsce oppure no – evidenziate da ripetuti «non ricordo», come a sottolineare che il raggiungimento di una verità assoluta sia impossibile, poiché ogni ricordo si presenta frammentato, inafferrabile. In questo modo, l’autore non solo ...
Leggi Tutto
Marisa Papa RuggieroFrange d’interferenzaPrefazione di Donato di StasiBorgomanero, Giuliano Ladolfi Editore, 2024 Per la collana Perle poesia diretta da Roberto Carnero, giunta con successo al 258° volume, [...] a Ripoli (FI), Passigli, 2017.Ead., Se questo è il gioco, Corato (BA), con una nota di Mario Persico, Eureka Edizioni, 2018.Ead., Oltre la linea gialla, Caravaggio (BG), Edizioni DivinaFollia, 2018.Ead., Le verità bugiarde, Salerno, Oedipus, 2021. ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...
verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva.
Filosofia
Definizione e criterio di verità
Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra...
verità (veritade; veritate)
Alfonso Maierù
Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua l'intelletto umano, del quale costituisce...