Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il diritto di un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] , con questa confusa divagazione,ti invito ad accompagnarmi, a perderci insieme,in questo labirinto di parole e pensieri,dove la verità si nasconde tra le pieghe del linguaggio,e dove solo l'arte può illuminare il nostro cammino. Al di là delle ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] marching on.Glory! Glory! Hallelujah! [Egli ha liberato il lampo fatale / della Sua terribile spada veloce; / la Sua verità sta marciando. Gloria, gloria, alleluia!] Il doppiaggio non delude, grazie a una serie di settenari che valorizza la metafora ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] tra i deonimici italiani”, Lingua italiana, Treccani.itChinaglia, G., Divertimenti geometrici, nei quali si sviluppano alcune ignote verità della geometria, Verona, Stabilimento tipografico di G. Civelli, 1876.Cremona, L., Introduzione ad una teoria ...
Leggi Tutto
Le idee più potenti hanno la caratteristica di apparirci come verità naturali, come se fossero lì da sempre. Ad esempio, quell’idea – o forse dovrei dire ideologia, costruzione originale di un Novecento [...] sempre più passato – secondo cui le canzoni po ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] che una cosa avvenga, subordinandone l’avverarsi a un altro fatto ritenuto impossibile:Gesù allora disse ai suoi discepoli: «In verità vi dico: difficilmente un ricco entrerà nel regno dei cieli. Ve lo ripeto: è più facile che un cammello passi ...
Leggi Tutto
Un modo di dire fortunato«Il problema non è la coda di paglia ma la segatura nel cervello», «Chi ha la coda di paglia spesso ha una lingua che taglia», «Mi piacciono le persone che hanno la coda di paglia [...] l’altro la «coda di paglia di un atteggiamento di contraddizione tra il detto e il fatto». Usò l’espressione in verità anche Giulio Andreotti, nel 1970, riferendosi al liberale Vittorio Badini Confalonieri. L’uso si è fatto poi sempre più frequente ...
Leggi Tutto
... era l’anno dei mondiali quelli dell'86 / Paolo Rossi era un ragazzo come noi... Dite la verità, quanti di voi ascoltando questi versi di Venditti hanno pensato – come ho fatto anch’io per tanto tempo, [...] sia chiaro – al protagonista indiscusso dei ...
Leggi Tutto
Sabato 10 ottobre 2020 si sono tenute a Roma, in piazza San Giovanni e in piazza Bocca della Verità, due manifestazioni contro le misure adottate dal Governo per contrastare l’epidemia da Covid-19. La [...] parola chiave utilizzata per indicare l’oggetto ...
Leggi Tutto
Dopo essermi occupato di canzoni che trattano incidentalmente di esperienze di apprendimento di lingue straniere (vedi link in calce a questo articolo), mi soffermerò in questo contributo sulle (in verità [...] poche) canzoni esplicitamente incentrate sul ...
Leggi Tutto
A due mesi dalla pubblicazione del libro a più voci La passione per la verità, Come contrastare fake news e manipolazioni e costruire un sapere inclusivo, a cura di Laura Nota (Franco Angeli Editore; con [...] interventi di Laura Nota, Roberto Reale, Gius ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...
verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva.
Filosofia
Definizione e criterio di verità
Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra...
verità (veritade; veritate)
Alfonso Maierù
Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua l'intelletto umano, del quale costituisce...