• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8750 risultati
Tutti i risultati [8750]
Biografie [2583]
Storia [876]
Religioni [774]
Letteratura [808]
Diritto [651]
Filosofia [554]
Arti visive [558]
Cinema [340]
Temi generali [323]
Diritto civile [214]

Indagini preliminari

Enciclopedia on line

Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità intorno a fatti determinati.Nel processo penale, l’insieme delle operazioni effettuate dal pubblico ministero, personalmente [...] o attraverso la polizia giudiziaria, per accertare la sussistenza delle condizioni che permettono di esercitare l’azione nei confronti di uno o più soggetti determinati e in relazione a un unico reato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – INCIDENTE PROBATORIO – PUBBLICO MINISTERO

SCORDATURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCORDATURA Filippo VASSALLI . Termine musicale per indicare l'uso, in verità non molto comune, di accordare con una intonazione diversa dalla normale le corde di uno strumento. Siffatto procedimento [...] fu praticato nel sec. XVI nei liuti e dal Seicento sino ai nostri giorni negli strumenti ad arco e specialmente nei violini. La scordatura può essere applicata a una o a più corde; nei liuti aveva specialmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCORDATURA (1)
Mostra Tutti

eresia

Enciclopedia on line

Dottrina che si oppone, in modo contraddittorio, diretto e immediato, a una verità rivelata e come tale proposta a credersi dalla Chiesa. Non può invece dirsi eretica una posizione dottrinale, che si limiti [...] e cattolica» (can. 751): volontario, in quanto posizione contraria a una verità di fede conosciuta, pertinace, in quanto implica la piena consapevolezza di opporsi alla verità cattolica (se non fosse consapevole, l’e. sarebbe materiale, non formale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: GERMANO DI COSTANTINOPOLI – EPIFANIO DI SALAMINA – CODEX IURIS CANONICI – GIOVANNI DAMASCENO – IPPOLITO DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eresia (4)
Mostra Tutti

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] alcunché. I poligrafi scrivono per vivere. Di vero c'è che sanno adoperare la penna. E in ciò ripongono il loro orgoglio. La verità - che per un Nicolò Contarini è un impegno nobilitante, un dovere con se stesso e con gli altri - non sta in cima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

mistero

Enciclopedia on line

Religione Rito segreto e oggetto sacro del rito; per estensione, realtà o verità nascosta, in alcuni casi trattata come dogma perché ritenuta rivelata da Dio. Religioni antiche Nell’antichità le religioni [...] . I teologi distinguono un doppio ordine di m.: i m. propriamente detti e i m. in senso lato. I primi sono quelle verità di cui non solo l’esistenza ma anche la natura intima trascende le forze dell’intelligenza creata: per es., la trinità divina, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – LIBRO DELLA SAPIENZA – EPISTOLARIO PAOLINO – NUOVO TESTAMENTO – SOTERIOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mistero (1)
Mostra Tutti

rivelazione

Enciclopedia on line

Nella storia delle religioni, manifestazione da parte della divinità di sé stessa, della propria esistenza e natura, dei propri poteri (in tal caso r. può equivalere a epifania, ierofania, teofania), oppure [...] divina; materiale: il genere umano). Viene posto l’accento sull’oggetto della r. con una netta distinzione tra le verità di ragione e le verità rivelate, i concetti di misteri e di dogma, la r. naturale e la r. soprannaturale, r. quoad substantiam e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – NUOVO TESTAMENTO – PROTESTANTESIMO – SCHLEIERMACHER – ARISTOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rivelazione (1)
Mostra Tutti

proposizioni logicamente equivalenti

Enciclopedia della Matematica (2013)

proposizioni logicamente equivalenti proposizioni logicamente equivalenti proposizioni che hanno identiche tavole di verità essendo vere o false in corrispondenza degli stessi valori di verità delle [...] lettere enunciative che vi compaiono (→ equivalenza logica) ... Leggi Tutto
TAGS: TAVOLE DI VERITÀ

Lunyu («Dialoghi»)

Dizionario di filosofia (2009)

Lunyu («Dialoghi») Opera cinese attribuita dalla tradizione a Confucio (➔), ma in verità composta dai suoi discepoli. Considerata una raccolta di conversazioni, aforismi e aneddoti del maestro, divenne, [...] grazie al filosofo Zhu Xi, con il Mengzi (➔) («Mencio»), il Daxue (➔) («Il grande studio») e lo Zhongyong (➔) («Il giusto mezzo»), parte dei Sishu (➔) («Quattro libri»), raccolta basilare nell’iter studiorum ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA TANG – DINASTIA QING – CONFUCIO – DUNHUANG – GESUITI

RAGION SUFFICIENTE

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGION SUFFICIENTE Guido Calogero . Il principio di ragion sufficiente è uno dei supremi principî logici, per quanto la sua formulazione esplicita non risalga che al Leibniz, che lo aggiunse ai due [...] Di qui il principium rationis sufficientis, formulato dal Leibniz come principio logico peculiare per la conoscenza delle verità di fatto. Concepito come fondamento giustificativo dell'esistenza di una data realtà, il principio di ragion sufficiente ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – TELEOLOGICAMENTE – CRISTIANESIMO – SCHOPENHAUER – PRESOCRATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGION SUFFICIENTE (1)
Mostra Tutti

confondere

Enciclopedia Dantesca (1970)

confondere Amedeo Quondam . " Mescolare assieme " senza distinzione e senza ordine: alterare la verità fino al punto da renderla oscura, inintellegibile, in Pd XXIX 74 la verità... la giù si confonde, [...] / equivocando in sì fatta lettura; " unire dissennatamente " i due poteri, quello temporale e quello spirituale, come ha fatto la Chiesa, in Pg XVI 128 la Chiesa di Roma, / per confondere in sé due reggimenti, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 875
Vocabolario
verità
verita verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
vèr
ver vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali