ICERIA di Purchase (lat. scient. Icerya Purchasi Mask.)
Athos Goidanich
Insetto Emittero della famiglia delle Cocciniglie (v.) e della tribù dei Monoflebini, con antenne e zampe bene sviluppate anche [...] nella femmina (che è chiamata così per consuetudine, benché si tratti in verità di ermafroditi; i maschi, simili a quelli delle altre cocciniglie, sono rarissimi e sono stati trovati solo poche volte in Italia). La femmina ha il corpo ovale, lungo 4 ...
Leggi Tutto
LESSER, Aleksander
Felix Kopera
Pittore, nato il 13 maggio 1814 a Varsavia, morto il 7 marzo 1884 a Cracovia. Studiò a Varsavia e poi nelle accademie di Dresda e di Monaco. Fu il primo pittore in Polonia [...] che aspirasse a una rigorosa verità storica e a questo scopo compì studî archeologici, essendo perciò precursore di Giovanni Mateiko. Il suo capolavoro: I funerali dei caduti a Varsavia nel 1861 si trova nel Museo nazionale di Cracovia.
Bibl.: M. ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] e osserva che anche l'ente reale ha un'essenza e l'ente ideale ha un'esistenza ideale; riconosce tuttavia un aspetto di verità in questa identificazione, ed è che l'essenza rimane la stessa nell'ente reale e nell'ente ideale: la rotondità della sfera ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] importante della scienza antica è la sua costante consapevolezza della tradizione su cui si basa; una caratteristica che, in verità, è stata a volte considerata come uno dei suoi maggiori punti deboli, poiché avrebbe portato gli scienziati a guardare ...
Leggi Tutto
Mercati, concorrenza e innovazione
Mario Amendola
Il mito del mercato oggi
La convinzione che il mercato rappresenti la via maestra all’innovazione e alla crescita economica ha raggiunto in questi ultimi [...] ; con la conseguenza dell’emergere di posizioni di rendita che, esse sì, sono veri e propri ostacoli alla crescita.
La verità è che l’attuale crisi dello Stato sociale non è dovuta all’obsolescenza delle norme sociali esistenti, ritenute un ostacolo ...
Leggi Tutto
Greco, Emidio
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Leporano (Taranto) il 20 ottobre 1938. Un retroterra culturale raffinato e una volontà di riflessione critica e civile lo [...] hanno spinto a indagare le ragioni profonde del rapporto tra cinema e letteratura, tra immagini e verità, tra racconto delle idee e finzione della messinscena. Elaborando per i suoi film le costruzioni sovente metaletterarie di scrittori come A. Bioy ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] au début du XXe siècle, Paris 1987.
J.-Y. Tadié, La critique littéraire au XXe siècle, Paris 1987.
Y. Bonnefoy, La vérité de parole, Paris 1988.
M. Raimond, Le roman, Paris 1988.
A. Nadaud, Malaise dans la littérature, Seyssel 1993.
Ph. Sollers, La ...
Leggi Tutto
Teologo valdese, nato a Roma il 31 dicembre 1808, morto a Firenze il 31 dicembre 1869. Ordinato sacerdote cattolico nel 1831, dopo avere insegnato a Genova, divenne nel 1840 curato della Maddalena a Roma; [...] ma i dubbi intorno alla verità della dottrina cattolica, il cadere d'illusioni che aveva nutrite intorno all'azione religiosa del nuovo papa Pio IX, infine l'opera di propagandisti anticattolici, lo indussero a fuggire da Roma il 10 settembre 1847, ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] della fiducia in lui riposta, e d'altro canto il vincolo morale inerente all'atto garantisce che esso sia prestato secondo verità. Quando ciò non sia, la parte, che ha assunto il rischio di rendere l'avversario giudice in causa propria, deve imputare ...
Leggi Tutto
TAPARELLI (oppure Tapparelli) d'AZEGLIO
Armando TALLONE
Secondo le tradizioni familiari, riferite da Massimo nei suoi Ricordi, questa famiglia, originaria della Bretagna, sarebbe discesa in Italia, [...] più precisamente in Savigliano, al tempo di Carlo d'Angiò, e forse anche prima. In verità il nome s'incontra in Savigliano fino dai primissimi anni del sec. XIII e i varî membri di essa ricordati nei documenti appaiono avere avuto nella vita di quel ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...