Forma occidentalizzata del nome dello scrittore siriaco nestoriano ῾Abd-Īshō῾ bar Bĕrīkā (m. 1318). Metropolita di Nisibi e Armenia, fu fecondo poligrafo. Scrisse un commento a tutta la Scrittura, compilò [...] trattati di dogmatica (Libro della perla sulla verità della fede), pubblicò canoni e leggi ecclesiastiche e molte poesie. È noto soprattutto per un catalogo in versi degli scrittori siriaci. ...
Leggi Tutto
Nome con il quale è noto in Occidente il filosofo, giurista, medico e astronomo arabo di Spagna Abū l- Walīd Muḥammad ibn Rushd (Cordova 1126 - Marrākesh 1198). Tra le sue numerosissime opere sono celebri [...] l'indipendenza delle verità di ragione da quelle di fede (che sono un insieme di miti e di verità pratiche), l'eternità per il popolo ma non per i filosofi che ne vedono il fondamento mitologico (dottrina inesattamente detta della "doppia verità"). ...
Leggi Tutto
Poeta persiano (sec. 12º), vissuto alla corte dei sultani di Ghazna; uno dei primi e principali rappresentanti della poesia mistica, cui dette con i suoi poemi (mathnawī), dal contenuto religioso, come [...] Ḥadīqat al-ḥaqīqa ("Il giardino della verità") e Sair al-῾ibād ilā l-ma῾ād ("Viaggio degli uomini per l'altra vita"), modelli rimasti a lungo canonici nella tradizione poetica sufica di Persia. Autore di qaṣā'id, S. scrisse anche nella forma metrica ...
Leggi Tutto
Architetto romano (attivo 1690-1720 circa), allievo di C. Fontana, edificò il palazzo di S. Luigi dei Francesi, restaurò il palazzo Negroni, disegnò la facciata di S. Isidoro, costruì (con F. Monatti) [...] la fontana in piazza Bocca della Verità. Fu iniziatore, con originalità, del rococò romano. ...
Leggi Tutto
Le offese all'onore, nel diritto romano, erano prevedute nel concetto generale di iniuria dalla legge delle XII tavole, dall'editto pretorio, dalla lex Cornelia de iniuriis. Nel diritto germanico mancò [...] fatto quando l'accertamento di esso sia "di pubblico interesse". Pel codice Zanardelli, i casi di ammissione della prova della verità dei fatti sono tre: a) se la persona offesa sia pubblico ufficiale, e il fatto attribuito si riferisca all'esercizio ...
Leggi Tutto
CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] e l'attività di Gerardo.
In verità, le fonti in nostro possesso ricordano solo indirettamente alcuni dei suoi componenti, né è sempre possibile stabilire i rapporti di parentela che intercorrono tra essi. Tuttavia, questo gruppo familiare può ...
Leggi Tutto
Demanio Feudale
Emanuele Conte
È tipica della tarda dottrina giuridica meridionale la distinzione dei beni demaniali nelle tre grandi categorie del demanio regio, del demanio feudale e del demanio comunale [...] o universale. Per la verità tale distinzione non appare attestata dalle fonti, né all'epoca federiciana né per tutto il XIII secolo. Del resto, se è vero che Federico legisla-tore volle circoscrivere il significato del termine demanium ai beni ...
Leggi Tutto
CORONA, Ascanio e Silvio
Giovanni Parenti
Nessuno, che si sia occupato dei cosiddetti "manoscritti Corona", è mai riuscito a far piena luce intorno agli autori delle malevole compilazioni di storia [...] servito della storia scritta nel 1634 da Silvio Ascanio Corona, amico di Annibale di Capua e prete. Non è, in verità, molto, tanto più che la qualifica ecclesiastica del personaggio parrebbe in contrasto con quella di "dottori" data agli autori dei ...
Leggi Tutto
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] da parte di un condannato per eresia, e da quello teoretico, per l'affermazione della incommensurabilità tra la verità scientifica e la verità religiosa. Il De libris propriis et recta ratione studendi syntagma dà notizie sulla sua vita e sui suoi ...
Leggi Tutto
Compiacenti genealogisti riallacciarono alla linea regale d'Aragona le origini di quella casa spagnuola de Borja, il cui nome, italianizzato in quello di Borgia, era salito a così alta fama: in verità [...] i Borja erano assai probabilmente nulla più che nobili di Játiva presso Valenza nel regno d'Aragona.
La fortuna loro cominciò con Alonso, vescovo di Valenza, consigliere di Alfonso V d'Aragona, cardinale, ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...