• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8750 risultati
Tutti i risultati [8750]
Biografie [2583]
Storia [876]
Religioni [774]
Letteratura [808]
Diritto [651]
Filosofia [554]
Arti visive [558]
Cinema [340]
Temi generali [323]
Diritto civile [214]

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana Frits Staal La scienza nella cultura indiana Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] , dell'identità della stessa cosa in diversi punti del tempo; ma quella scienza sorse dall'opposta fede [che ci fossero veramente cose simili nel mondo reale]. Così stanno le cose anche per la matematica, che certamente non sarebbe sorta se si fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Tommaso d'Aquino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dal punto di vista dell’intera produzione intellettuale, e di quella filosofica e teologica [...] la fede si appoggia su di un’autorità infallibile, e del resto è impossibile che si possa dimostrare il contrario della verità, è evidente che le prove che vengono addotte contro la fede non sono dimostrazioni, ma argomenti confutabili. T. d’Aquino ... Leggi Tutto

Vivekananda, Swami

Dizionario di Storia (2011)

Vivekananda, Swami (propr. Narendranath Datta) Vivekananda, Swami (propr. Narendranath Datta) Patriota indiano (Calcutta 1863-Belur 1902). Nel 1882 incontrò Ramakrishna Paramahamsa, del quale divenne [...] discepolo nel 1886. Assuntosi il duplice compito di diffondere la verità spirituale tra i propri compatrioti e aiutarli a combattere la povertà, insieme a un gruppo di solidali fece voto di ascesi e rinuncia, cambiò il proprio nome in V. e dedicò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAMAKRISHNA – INDUISMO – CALCUTTA – VEDANTA – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vivekananda, Swami (1)
Mostra Tutti

Galilèi, Galileo

Enciclopedia on line

Galilèi, Galileo Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] vedere, diventa sarcasmo verso gli avversarî più potenti, contro i quali la ragione non è sufficiente. Pur persuaso della sua verità, G. ha bisogno di riviverla dialetticamente in ogni istante: da ciò la forma dialogica che caratterizza le sue opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA
TAGS: PROBLEMA DELLA BRACHISTOCRONA – LEGGE DELLA CADUTA DEI GRAVI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – PERIODI DI RIVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galilèi, Galileo (11)
Mostra Tutti

CERTEZZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Certezza è lo stato di coscienza di chi ha vagliato, visto con discernimento, le ragioni delle sue affermazioni e non dubita perciò della loro validità oggettiva. Certezza perciò è coscienza soggettiva [...] certezza e dall'altra riduceva la certezza soltanto a certezza del vero, confondendosi spesso anche la certezza con la stessa verità. Si può così scoprire il processo storico del problema speculativo della certezza nelle sue grandi linee per la prima ... Leggi Tutto
TAGS: SOGGETTIVISMO – IO ASSOLUTO – IMMANENZA – FILOSOFIA – CARTESIO

JÍBARO

Enciclopedia Italiana (1933)

JÍBARO (anche Jívaro, pron. khíbaro) José IMBELLONI Carlo TAGLIAVINI Popolazione dell'alto Rio delle Amazzoni, il cui nome si scrisse anche Jébaros e Xébaros, e ha senso dispregiativo, poiché vuol dire [...] "barbari"; ma in verità fin dal sec. XVI i cronisti ne riconobbero la capacità di lavoro, la fedeltà e obbedienza, e particolarmente il valore e l'accortezza in guerra, la bravura di fronte al pericolo e il disprezzo della morte. Il nome che essi si ... Leggi Tutto

GREGORIO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO da Rimini Roberto Lambertini A. Tabarroni Alessandro Conti Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] , mentre dei secondi può avere soltanto una conoscenza giudicativa, vale a dire che li può conoscere soltanto come dotati di verità o falsità. In ogni caso per G. Dio conosce le creature direttamente, senza bisogno di alcun intermediario e da questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

FIAMMERI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato) Enrico Parlato Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] evince dai documenti - in verità non del tutto univoci - rintracciati dal Pirri (1943; 1970) nell'archivio dei gesuiti e che sembra confermata dalle prime notizie documentarie: a partire dal 26 giugno 1557 il suo nome compare infatti tra gli aiuti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

I maestri di San Vittore e la teologia mistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I maestri di San Vittore e la teologia mistica Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Mentre i grandi maestri di dialettica [...] realtà e le richiama e riconduce alla pura ed integra perfezione del proprio essere. Da quest’incontro ha origine la verità delle speculazioni e delle riflessioni, ed anche l’onestà e la purezza delle azioni umane. U. di San Vittore, Didascalicon ... Leggi Tutto

Thomas Reid e la filosofia del senso comune

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La filosofia di Thomas Reid e della scuola scozzese del senso comune nacque come reazione [...] e che si ritrovano in tutti i popoli, tutte le epoche e tutte le lingue. I principi del senso comune erano dunque quelle verità che l’uomo usa nella sua vita quotidiana, che sono così evidenti da non richiedere alcuna prova e che pertanto tutte le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 875
Vocabolario
verità
verita verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
vèr
ver vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali