• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8750 risultati
Tutti i risultati [8750]
Biografie [2583]
Storia [876]
Religioni [774]
Letteratura [808]
Diritto [651]
Filosofia [554]
Arti visive [558]
Cinema [340]
Temi generali [323]
Diritto civile [214]

questione

Enciclopedia Dantesca (1970)

questione (quistione) Francesco Del Punta Il vocabolo trae dall'etimologia (latino quaero) il valore fondamentale di " interrogazione ", " domanda ": io, che la ragione aperta e piana / sovra le mie [...] 2, 3, 4 e anche II VIII 5, IV VII 6). La distruzione dell'alternativa operata dalla risposta alla fine della disputa fa emergere la verità, e il dubbio scompare: Sì che la questione è soluta, e non ha luogo (Cv IV XIII 5, v. anche II VIII 6, IV XXIX ... Leggi Tutto

Testimonianze - Roberto Rossellini

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Roberto Rossellini Abbas Kiarostami Roberto Rossellini SIAMO LIBERI! Molti scrittori italiani hanno ricordato gli ultimi giorni di guerra vissuti nel loro paese natale. Potevano avere [...] da lui. Ed è per questo che ogni tipo di film, a qualunque livello, si sente in dovere di mostrare una sua verità. Partendo dai film pieni di lustrini di Hollywood fino ai sogni di Federico Fellini e agli incubi di Ingmar Bergman, tutti quanti hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LINGUAGGIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LINGUAGGIO (XXI, p. 199) Antonino Pagliaro Gli sviluppi degli studî linguistici nell'ultimo decennio, dando sempre maggiore consistenza alla lingua come sistema e struttura, richiedono che il problema [...] , nell'atto in cui tende ad obiettivarsi come voce articolata, discorso: è la proiezione, su un piano, dell'illimitata verità di intuizioni ed impulsi che costituiscono la vita interiore, conseguita mediante il congegno dei segni fonici che nel loro ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – FERDINAND DE SAUSSURE – INTENZIONALITÀ – FINALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUAGGIO (12)
Mostra Tutti

Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile

Croce e Gentile (2016)

Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile Francesco Cerrato Soltanto nel 19° sec. la filosofia di Baruch Spinoza viene definitivamente inclusa nel canone filosofico europeo. [...] i raffronti che [Solmi] istituisce [tra i Dialoghi di Leone e l’Ethica di Spinoza] sono numerosissimi ma, per dir la verità, non danno tutti quella convinzione che [egli] ne ha ricavata» («La Critica», 1904, 2, p. 316). Nel 1913 Gentile stronca anche ... Leggi Tutto

John Stuart Mill: felicità e logica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero di John Stuart Mill prende le mosse da una sofferta reazione all’educazione [...] e p. 171). L’applicazione di questo principio lo porta a considerare tutti i punti di vista per trovare quella parte di verità che è presente in modi di pensare diversi e perfino incompatibili tra loro. Ciò significa concretamente per lui superare la ... Leggi Tutto

PRAMPER, Narciso

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRAMPER, Narciso Andrea Del Col PRAMPER, Narciso. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo prete friulano noto per aver prodotto nel 1560 un manoscritto di aspra polemica sulla messa, intitolato [...] Specchio de verità, nuovamente composto per Narcisso Pramper da Udene, nel quale demostra et scuopre li enormi errori, gl’infiniti abusi et l’atrocissime idolatrie et biestemme, dal volgo non conosciute, sì della messa quanto del messale. L’opera ha ... Leggi Tutto
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – SAN DANIELE DEL FRIULI – MASSIMILIANO D’AUSTRIA – CIVIDALE DEL FRIULI – BIBLIOTECA PALATINA

quantificatore

Enciclopedia della Matematica (2013)

quantificatore quantificatore in logica, termine che indica il corrispettivo formale di locuzioni quali «per ogni», «esiste», «esiste un» ecc. L’introduzione di quantificatori in una scrittura formale [...] come «x va a scuola» o «il numero y è il doppio di 5» siano vere o false. Per assegnare loro un valore di verità si può ricorrere a due modalità: • sostituire delle costanti alle variabili (per esempio, «Carlo va a scuola» dove il nome Carlo è stato ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTIFICATORE ESISTENZIALE – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – NUMERI INTERI – NUMERO PRIMO – INTUIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quantificatore (1)
Mostra Tutti

assiomi, schema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

assiomi, schema di assiomi, schema di espressione formale assunta come vera rappresentante un insieme di assiomi aventi la stessa forma e che, quindi, sono considerati come elementi variabili all’interno [...] di una configurazione unitaria. Uno schema di assiomi esprime la verità di tutti gli assiomi che esso rappresenta e, come tale, esprime un’affermazione di ordine superiore a quella che stabilisce la verità di ciascuno di essi. ... Leggi Tutto

Broglie, Auguste-Théodore-Paul de

Enciclopedia on line

Filosofo e apologista (Auteuil 1834 - Parigi 1895), figlio di Achille-Charles. Prof. di apologetica nell'Institut Catholique di Parigi, con l'indagine storica si propose di dimostrare, contro il positivismo [...] e lo scientismo dominanti, la verità del Cristianesimo e la realtà del soprannaturale, affermando così la compatibilità della scienza con la fede. Tra le opere: Le positivisme et la science expérimentale (2 voll., 1880-81); Problèmes et conclusions ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – POSITIVISMO – APOLOGETICA – PARIGI

GIUFÀ

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUFÀ Raffaele Corso . E la personificazione dello sciocco, e le sue avventure o scempiaggini costituiscono un ciclo di racconti, spesso collegati, cosicché "storia di Giufà" è sinonimo di racconto [...] interminabile. Gli si attribuiscono le verità più banali espresse in forma sentenziosa. Il nome e la figura, di origine araba (Giūḥah"), sono diffusissimi nell'Italia centrale e meridionale (Giufà, Giuvà, Giucà in Sicilia, Jofà, Jufà, Jmgale, Jugane, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 875
Vocabolario
verità
verita verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
vèr
ver vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali