• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8750 risultati
Tutti i risultati [8750]
Biografie [2583]
Storia [876]
Religioni [774]
Letteratura [808]
Diritto [651]
Filosofia [554]
Arti visive [558]
Cinema [340]
Temi generali [323]
Diritto civile [214]

FORMAN, Miloš

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FORMAN, Miloš Gian Luigi Rondi Regista cecoslovacco, nato a Čáslav, nella Boemia centrale, il 18 febbraio 1932. Dopo un felice esordio all'insegna del cinema verità, ma in cifre furbescamente caricaturali [...] (Konkurs, 1963), si afferma nell'ambito del nuovo cinema cecoslovacco degli anni Sessanta, la Nova Vlná, con Černy Petr (Pietro il nero o L'asso di picche, 1963), un'analisi ironica e amara di quegli scontri ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – NOVA VLNÁ – ČÁSLAV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMAN, Miloš (3)
Mostra Tutti

Bilancio pubblico

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Bilancio pubblico Filippo Cavazzuti Introduzione Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] dello Stato spogliato di tutte le fallaci ideologie' [...]. Anzitutto la storia fiscale di un popolo è una parte essenziale della sua storia generale: un'enorme influenza sul destino dei popoli emana dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE

originare

Enciclopedia Dantesca (1970)

originare Alessandro Niccoli Vale " assegnare un'origine ", e ricorre solo in If XX 98 Però t'assenno che, se tu mai odi / originar la mia terra altrimenti, / la verità nulla menzogna frodi: se senti [...] raccontare in altro modo l'origine della mia città, nessuna falsa narrazione alteri la verità. Come ha rilevato il Pagliaro (Ulisse 442-448), Virgilio pone grande impegno nel fornire, sulla fondazione di Mantova, una versione diversa da quella data ... Leggi Tutto

antinomia

Enciclopedia della Matematica (2013)

antinomia antinomia enunciato, formulato nel linguaggio naturale o in un linguaggio formale, sintatticamente ben formato e del quale non è possibile stabilire il valore di verità poiché sia la sua affermazione [...] sia la sua negazione implicano una contraddizione. Per esempio, la frase «io mento» contiene una intrinseca incongruenza perché se chi la pronuncia dice il vero allora, per ciò che sta affermando, egli ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO FORMALE – AUTOREFERENZIALITÀ – METALINGUAGGIO – ANTINOMIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antinomia (3)
Mostra Tutti

lògica matemàtica

Enciclopedia on line

lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono [...] una formula del linguaggio enunciativo è valida o no, se è soddisfacibile o no, mediante le cd. tavole di verità che prendono in considerazione tutte le possibili interpretazioni per le proposizioni elementari. Logica dei predicati Sono presenti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – TEORIA DELLE CATEGORIE – TEOREMA DI COMPATTEZZA – TEORIA DEGLI INSIEMI – INFORMATICA TEORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lògica matemàtica (9)
Mostra Tutti

Logiche non standard

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Logiche non standard Claudio Pizzi Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] (cioè ((A B) (A C))→(A (B C)) e ((A B) C)→((A C) (B C)). In questa logica la verità di una disgiunzione non implica la verità di uno dei disgiunti. Per misurare la distanza dall'implicazione classica si noti che l'implicazione quantistica A→B viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – QUANTIFICATORE UNIVERSALE – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – RELAZIONE DI EQUIVALENZA

ayurvedica, medicina

Dizionario di Medicina (2010)

ayurvedica, medicina Ignazio Marino Una delle tradizioni mediche più antiche del mondo, nata in India oltre 5.000 anni fa e basata sulla filosofia Samkhya (« verità e conoscenza»), degli antichi pensatori [...] indiani Rishi. Alla base della medicina a. vi è la concezione dell’essere umano come unità di corpo, mente e spirito e della salute fisica come espressione di un delicato equilibrio tra le tre energie ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONOSCENZA – SAMKHYA – VERITÀ – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ayurvedica, medicina (2)
Mostra Tutti

Reverdy, Pierre

Enciclopedia on line

Reverdy, Pierre Poeta francese (Narbona 1899 - Solesmes 1960). Legato al cubismo e al dadaismo, fu uno dei precursori del surrealismo. Tra le sue opere, tese alla ricerca mistica di una verità assoluta: Poèmes en prose [...] peintes e Coeur de chêne (1921), approfondendo e affinando la sua poetica, sempre più tesa a privilegiare la verità poetica sulla realtà, a ridurre, in un linguaggio semplice, rigoroso, geometrico, il divario fra sentimento ed espressione, fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – AVANGUARDIA – DADAISMO – SOLESMES – CUBISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reverdy, Pierre (1)
Mostra Tutti

tesi

Enciclopedia on line

tesi Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica letteraria o artistica, che si enuncia e si discute per dimostrarne la verità contro altre proposizioni [...] contrarie. Il termine greco ϑέσις si riferisce originariamente a una situazione di dialogo tra due o più persone, in cui l’una ‘pone’ un’asserzione per difenderla contro le antitesi che possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIALETTICA – IDEALISMO – ANTINOMIA – FICHTE – HEGEL

assennare

Enciclopedia Dantesca (1970)

assennare Il verbo è usato solo una volta, in lf XX 97 Però t'assenno che, se tu mai odi / originar la mia terra altrimenti, / la verità nulla menzogna frodi, e vale " porre nel senno ", " insegnare [...] ", come intesero già i commentatori trecenteschi: " t'insegno e faccioti savio e cauto " (Buti); " idest moneo vel doceo te " (Benvenuto). Accettabile la variante t'asegno (" ti significo ", " ti comunico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 875
Vocabolario
verità
verita verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
vèr
ver vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali