• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8750 risultati
Tutti i risultati [8750]
Biografie [2583]
Storia [876]
Religioni [774]
Letteratura [808]
Diritto [651]
Filosofia [554]
Arti visive [558]
Cinema [340]
Temi generali [323]
Diritto civile [214]

L’aristotelismo radicale e le reazioni dei teologi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Muovendo dalla controversia sull’uso dell’aristotelismo come base per l’insegnamento [...] E da questo segue, che tutto avviene per caso o per necessità del fato. […]. Ma da ciò segue l’occultamento della verità intorno alle destinazioni della realtà del mondo secondo le pene e la gloria. […]. 4. Da questi errori segue la triplice cecità ... Leggi Tutto

MENZOGNA

Enciclopedia Italiana (1934)

MENZOGNA (fr. mensonge; sp. mentira; ted. Lüge; ingl. lie) È la negazione o l'alterazione della verità empirica: alterazione consapevole, compiuta con l'intento di trarre altrui in errore: locutio contra [...] mentem, dicevano gli antichi, e davano naturalmente alla parola locutio il più ampio significato. A differenza della frode (v.), che ha sempre intenzione aggressiva, la menzogna può mancare totalmente ... Leggi Tutto

apparenza

Dizionario di filosofia (2009)

apparenza La famiglia di termini ricollegabili alla nozione di apparenza (φαινόμενον; φαίνεσϑαι; ecc.), connessa a quella di «opinione» (δόξα) e contrapposta a «verità», è presente nei filosofi presocratici, [...] dell’affezione che consegue alla rappresentazione sensibile». Al fenomeno, ossia all’a. ci si attesta senza poterne stabilire la verità o la falsità: «noi concediamo che [l’oggetto] appaia in quella data maniera, ma investighiamo non già intorno al ... Leggi Tutto

Fofanov, Konstantin Michajlovič

Enciclopedia on line

Poeta russo (Pietroburgo 1862 - ivi 1911). Autodidatta, cantò la natura, il sogno, il desiderio di una "eterna verità che è il cielo"; estraneo, in un'epoca di così importanti rivolgimenti, al problema [...] sociale, rimase libero da ogni scuola e tendenza stilistica. Pubblicò raccolte: Stichotvorenija ("Poesie", 1885, 1887, 1896) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

postulato

Enciclopedia on line

Linguistica Forme o parole postulate Quelle forme o parole antiche, di solito contrassegnate con asterisco, che non sono documentate in alcun testo, ma di cui viene ragionevolmente supposta l’esistenza [...] le proposizioni che hanno carattere di p. sono più comunemente ricordate con il nome di principi. Euclide distinse tra assiomi (verità evidenti o nozioni comuni) e p. (enunciati che esprimono ciò che si chiede di ammettere e che riguarda l’esistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LOGICA MATEMATICA
TAGS: MATEMATICA – EUCLIDE – ASSIOMA – LATINO – LOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su postulato (5)
Mostra Tutti

ciclo iterativo

Enciclopedia della Matematica (2013)

ciclo iterativo ciclo iterativo in un algoritmo, sequenza di istruzioni la cui esecuzione o ripetizione dipende dalla verità o falsità di una condizione (→ ciclo). ... Leggi Tutto
TAGS: ALGORITMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciclo iterativo (1)
Mostra Tutti

Bruno, Giordano

Enciclopedia on line

Bruno, Giordano Filosofo (Nola 1548 - Roma 1600). Filippo della famiglia dei Bruni, assunse il nome di Giordano entrando a 17 anni nel convento di S. Domenico a Napoli. Sospettato di eresia, riparò a Roma (1576), di qui, [...] fine a sé stessa e la letteratura paga di semplici esornamenti. Rozzo, dialettale, sovente contorto e torrenziale, esprime tuttavia, spesso con rara potenza nella satira o nella esaltazione intellettuale, la sua ansia di dignità e di verità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPACCIO DE LA BESTIA TRIONFANTE – INQUISIZIONE – DETERMINISMO – INGHILTERRA – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruno, Giordano (6)
Mostra Tutti

Scienza e filosofia: Geymonat e Preti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Scienza e filosofia: Geymonat e Preti Massimo Mugnai La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] l’esigenza di dare un correlato esterno alle teorie scientifiche che ne garantisca la ‘realtà’; quindi l’esigenza di salvarne la ‘verità’, trovando un modo per armonizzare i loro mutamenti con il fatto che alcune di esse, con il trascorrere del tempo ... Leggi Tutto

logiche a piu valori

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

logiche a più valori Settimo Termini Nel ricco panorama delle varianti della logica classica esse si presentano come logiche non classiche vero-funzionali (cioè, il valore di verità di un enunciato [...] non è limitato a due ma si ammette un insieme più ampio di valori di verità. Nei sistemi di logiche a più valori, i valori di verità solitamente formano un insieme finito ordinato, un insieme infinito numerabile o un insieme continuo come, per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA

Troki, Yiṣḥāq ben Abrāhām

Enciclopedia on line

Scrittore ebreo (n. Troki, Vilnius, 1533 - m. 1594), autore di un'apologia del giudaismo, Ḥizzūq ĕmūnāh ("Conferma della verità", pubbl. 1705), che servì ai nemici degli ebrei per i loro attacchi al giudaismo [...] e agli enciclopedisti quale arma contro il cristianesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCICLOPEDISTI – CRISTIANESIMO – GIUDAISMO – VILNIUS – EBREI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 875
Vocabolario
verità
verita verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
vèr
ver vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali