• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Biografie [240]
Arti visive [103]
Musica [78]
Letteratura [66]
Teatro [32]
Cinema [15]
Storia [9]
Lingua [9]
Temi generali [8]
Comunicazione [7]

GARDONYI, Géza

Enciclopedia Italiana (1932)

GARDONYI, Géza Luigi Zambra Scrittore ungherese, nato ad Agárd il 3 agosto 1864, morto a Eger il 31 ottobre 1922. Dopo aver pubblicato due volumi di liriche, si dedicò allo studio della vita del popolo [...] che ritrasse con maestria nelle sue novelle e specialmente nei suoi drammi di tendenza verista. Trattò con successo il romanzo moderno sociale e psicologico dove non mancano tracce della filosofia schopenhaueriana e buddhista, e quello storico, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARDONYI, Géza (1)
Mostra Tutti

Cinèlli, Delfino

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Signa, Firenze, 1889 - Siena 1942). Industriale fino a 35 anni, viaggiò molto, specie in America e in Inghilterra; tornato in patria, attese ai proprî poderi. E un senso patriarcale [...] terra e della natura, unito ad uno spirito d'avventura, a un gusto drammatico, pervade la sua narrativa che, verista d'impianto, fa poi largo posto a motivi descrittivo-paesistici. Romanzi principali: La trappola (1928, forse il migliore); Castiglion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – FIRENZE – SIGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinèlli, Delfino (3)
Mostra Tutti

Mariani, Gaetano

Enciclopedia on line

Critico letterario italiano (Roma 1923 - ivi 1983), prof. di storia della letteratura italiana moderna e contemporanea dal 1964, prima nell'univ. di Messina e poi in quella di Roma; dal 1948 redattore [...] dell'Enciclopedia Italiana. Ha studiato in particolar modo l'Ottocento (Storia della Scapigliatura, 1967; Ottocento romantico e verista, 1972); ha anche fondato e diretto la Biblioteca dell'Ottocento italiano. Tra i suoi contributi sul Novecento si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LEONARDO SINISGALLI – FUTURISMO – NOVECENTO – TRILUSSA

PICÓN y BOUCHET, Jacinto Octavio

Enciclopedia Italiana (1935)

PICÓN y BOUCHET, Jacinto Octavio Carlo Boselli Romanziere, critico d'arte e deputato, nato a Madrid l'8 settembre 1852, e ivi morto il 18 novembre 1923. Laureatosi in diritto nel 1873, preferì consacrarsi [...] Dulce y sabrosa (1891), Juanita Tenorio (1910), Sacramento (1914). Questi ultimi quattro sono forse i migliori romanzi della scuola verista spagnola, e Dulce y sabrosa è considerato il capolavoro del P. È anche autore di alcuni volumi di racconti e ... Leggi Tutto

Raimóndi, Gianni

Enciclopedia on line

Raimóndi, Gianni Tenore italiano (Bologna 1923 - ivi 2008). Allievo di A. Melandri, debuttò nel 1947 in Rigoletto, imponendosi ben presto anche internazionalmente. Fu al fianco di M. Callas in La traviata (Teatro alla [...] Scala di Milano, 1956) e in Lucia di Lammermoor (Teatro San Carlo di Napoli, 1957). Il suo repertorio comprende l'opera romantica italiana e quella verista (Bellini, Donizetti, Verdi, sino a Puccini). Nel 1990 ha vinto il premio Caruso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raimóndi, Gianni (1)
Mostra Tutti

LE BARGY, Charles-Gustave-Auguste

Enciclopedia Italiana (1933)

LE BARGY, Charles-Gustave-Auguste Guido Ruberti Attore francese, nato nel 1858 a La Chapelle (Seine). Entrato nel 1880 alla Comédie française, egli fu il prototipo dei primi attori giovani, in virtù [...] . Il suo temperamento lo conduceva tuttavia a farsi il particolare interprete di certe figure spregiudicate e beffarde del repertorio verista e post-verista degli ultimi decennî del sec. XIX; e, dopo avere recitato in Ernani e nel repertorio di Dumas ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LE BARGY, Charles-Gustave-Auguste (2)
Mostra Tutti

AGAZZI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGAZZI, Rinaldo Renata Cipriani Nato a Mapello (Bergamo) il 30 ott. 1857, fratello di Ermenegildo, studiò pittura nell'Accademia Carrara di Bergamo sotto la guida di E. Scuri. Nel 1879 espose alla Carrara [...] primo premio. Fu poi, a Roma, all'Accademia libera di C. Maccari, dove venne a contatto con gli esponenti della pittura verista, per cui si può considerare appartenente al gruppo, di intenti assai vari, che comprende G. Favretto, L. Nono, E. Tito, F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMENEGILDO AGAZZI – GIROLAMO BONAPARTE – BARCELLONA – MAPELLO – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGAZZI, Rinaldo (1)
Mostra Tutti

Pratèlla, Attilio

Enciclopedia on line

Pratèlla, Attilio Pittore (Lugo 1856 - Napoli 1949). A Bologna frequentò l'Accademia di belle arti e strinse amicizia con G. Pascoli, per il quale illustrò la prima edizione di Myricae. Giunto a Napoli nel 1876, si dedicò [...] , con particolare freschezza cromatica, marine e vedute di piccolo formato. Fedele a un naturalismo di intonazione verista seppe esprimere, quando lontano da intenti commerciali, raffinate qualità pittoriche (Alberi, Firenze, Galleria d'arte moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – LUGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pratèlla, Attilio (1)
Mostra Tutti

CALLAS, Maria

Enciclopedia del Cinema (2003)

Nome d'arte di Maria Cecilia Sophia Kalogeropoulos, soprano, nata a New York il 2 dicembre 1923 da genitori greci e morta a Parigi il 16 settembre 1977. È concordemente considerata la voce di soprano lirico-drammatico [...] che ha rivoluzionato a metà del 20° sec. gli standard interpretativi del melodramma romantico e verista, e proprio a questo si deve la scelta che Pier Paolo Pasolini fece di lei come attrice protagonista nel film Medea (1969). In possesso di un' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – ELVIRA DE HIDALGO – SOPRANO LEGGERO – MARIA CALLAS – ANNA BOLENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLAS, Maria (3)
Mostra Tutti

Renoir, Jean

Enciclopedia on line

Renoir, Jean Regista cinematografico francese (Parigi 1894 - Beverly Hills 1979). Autore di straordinaria sensibilità artistica e morale, maestro dell'arte cinematografica, per le caratteristiche del suo stile che [...] partie de campagne, 1936), l'analisi dell'aristocrazia (La grande illusion, 1937; La règle du jeu, 1939), il lirismo verista (La bête humaine, L'angelo del male, 1938) e il rifacimento letterario (The river, 1951; Le testament du docteur Cordelier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ARTE CINEMATOGRAFICA – PROFONDITÀ DI CAMPO – NOUVELLE VAGUE – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renoir, Jean (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
verista
verista s. m. e f. [der. di vero] (pl. m. -i). – Rappresentante, esponente del verismo: i maggiori v., nella narrativa, sono stati Verga e Capuana, in pittura i macchiaioli. In funzione di attributo, anche in senso più ampio: uno scrittore,...
verìstico
veristico verìstico agg. [der. di verismo] (pl. m. -ci). – Del verismo, dei veristi, che ha i caratteri del verismo: la narrativa, la poesia, la pittura v. italiana tra Ottocento e Novecento; le tendenze v. del teatro, del cinema; una scena...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali