• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Biografie [240]
Arti visive [103]
Musica [79]
Letteratura [66]
Teatro [32]
Cinema [15]
Storia [10]
Lingua [9]
Temi generali [8]
Comunicazione [7]

AMIDEI, Sergio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Amidei, Sergio Pietro Piemontese Sceneggiatore, nato a Trieste il 30 ottobre 1904 e morto a Roma il 14 aprile 1981. Di cultura mitteleuropea, A. portò con sé un ricco bagaglio culturale che nutrì la [...] si rivelerà pienamente in seguito, e preannunciano la svolta neorealista. Così accade con gli adattamenti di testi della letteratura verista come Gelosia (1942), tratto da Il marchese di Roccaverdina di L. Capuana, e Il cappello da prete (1944), dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – LUIGI FILIPPO D'AMICO – LADRI DI BICICLETTE – GIACOMO DEBENEDETTI – DAVID DI DONATELLO

BUSTELLI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSTELLI, Francesco Antonio (Franz Anton) Giuseppe Liverani Nacque a Locarno l'11 apr. 1723 da Francesco e da Maria Elisabetta Chiara di Muralto. L'identificazione, basata sugli atti di battesimo (Ducret, [...] , mostra in lui la tendenza a ispirarsi al vero. Con tutto questo non si può affermare che la sua sia un'arte verista nel senso piatto della parola: la natura, il vero sono idealizzati e posti al servizio di arcani, sottili rapporti di equilibrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO III GIUSEPPE – CASTELLO DI NYMPHENBURG – COMMEDIA DELL'ARTE – MONACO DI BAVIERA – MEZZETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSTELLI, Francesco Antonio (2)
Mostra Tutti

GOVONI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOVONI, Marcello Monica Carletti Nato a Bologna il 21 ott. 1885 da Augusto ed Enrichetta Naldi, apparteneva a una famiglia di artisti. La madre era una cantante dotata di una voce di rara estensione [...] , interpretato con successo al teatro Carlo Felice di Genova il 12 febbr. 1925. L'affermazione crescente del teatro verista spinse il G. a salvaguardare una tradizione sempre più trascurata, fondando nel 1927 la Compagnia dell'opera comica, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELL'ORTO, Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELL'ORTO, Uberto Alessandra Pino Adami Figlio di Giuseppe e di Rosalinda Gavazzi, nacque a Milano il 6 genn. 1848, in un'agiata famiglia milanese; rimase orfano giovanissimo e fu allevato dagli zii [...] e uscirono all'aperto per studiare direttamente la natura, e costituirono una corrente moderatamente ma autenticamente verista che andò ad affiancarsi, seppure in tono minore sul piano della qualità artistica, alle contemporanee esperienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARINI, Pier Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARINI, Pier Giuseppe Mariangela Giusto Nacque a Parma il 30 marzo 1852 da Casimiro, dottore in medicina, e Marietta Bocchi. Fu ammesso alla classe di paesaggio dell'Accademia di Parma nel 1866 e [...] alla IV Mostra nazionale di Torino (catal., n. 313, p. 69; Godi, 1974, pp. 102 s.): un'opera di intensità verista, condotta su toni monocromi, che probabilmente nella scelta del soggetto si accompagnava ad Un centesimo delemosina per il presepio, ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISCARRA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCARRA, Giovanni Battista Paolo Venturoli Nato a Nizza Marittima il 22 febbraio 1790, compì gli studi accademici presso Pietro Benvenuti a Firenze, dove si era trasferito con la famiglia per l'arrivo [...] 'Albertina del 1840; Torino, Museo Civico, Galleria d'arte moderna) non è esente da alcuni elementi stilistici di impostazione verista. Altre sue opere si trovano nella Accademia Albertina di belle arti a Torino e nella Pinacoteca di Nizza. Bibl.: G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rosini

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rosini, Giovanni Franco Lanza Scrittore (Lucignano, Arezzo, 1776 - Pisa 1855) e professore di eloquenza nell'università di Pisa. Durante mezzo secolo di attività letteraria s'interessò lungamente di [...] , Annali 90-167; G. Mariani, Gli umili nell'opera degli epigoni manzoniani, in " Annali Fac. Lett. Univ. Cagliari " XIX (1952) 164-166 (rist. in Ottocento romantico e verista, Napoli 1972, 35-37); A. Vallone, Studi sulla D.C., Firenze 1955, 161-164. ... Leggi Tutto

BERTOLA de' Giorgi, Aurelio

Enciclopedia Italiana (1930)

Poligrafo e poeta. Nato a Rimini nel 1753, a sedici anni vestì l'abito di monaco olivetano, ma poco dopo scappò in Ungheria e si fece militare. Rientrato in patria e nell'ordine, fu mandato lettore a Montoliveto [...] B., in Paralleli letter., Verona 1885; F. Flamini, A. B. e i suoi studii su la letter. tedesca, Pisa 1895; G. Biagi, Un abate verista, in Aneddoti letterari, 2ª ed., Milano 1896; G. Scotti, La vita e le opere di A. B., Milano 1896, estr. dal Pensiero ... Leggi Tutto
TAGS: EPIGRAMMI – POSILLIPO – UNGHERIA – SVIZZERA – TIPALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLA de' Giorgi, Aurelio (2)
Mostra Tutti

La drammaturgia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] il quadro della drammaturgia italiana del primo Novecento sono ancora da ricordare gli ultimi atti del teatro di ascendenza verista – un chiaro esempio è quello di Federigo Tozzi con Gente da poco (1905) – e l’appartato dispiegarsi della scrittura ... Leggi Tutto

DE ROBERTO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROBERTO, Federico Graziella Pulce Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] a cura di L. Russo, Milano 1950, pp.VII-XIX); G. Mariani, F. D. narratore, Roma 1950 (poi in Ottocento romantico e verista, Roma 1972, con appendice di lettere ined. a D. Oliva); L. Baldacci, Una narrativa esemplare, in La Fiera letter., 7 ott. 1951 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – TRASFORMISMO POLITICO – CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE DI SICILIA – ROCCA SAN CASCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROBERTO, Federico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 45
Vocabolario
verista
verista s. m. e f. [der. di vero] (pl. m. -i). – Rappresentante, esponente del verismo: i maggiori v., nella narrativa, sono stati Verga e Capuana, in pittura i macchiaioli. In funzione di attributo, anche in senso più ampio: uno scrittore,...
verìstico
veristico verìstico agg. [der. di verismo] (pl. m. -ci). – Del verismo, dei veristi, che ha i caratteri del verismo: la narrativa, la poesia, la pittura v. italiana tra Ottocento e Novecento; le tendenze v. del teatro, del cinema; una scena...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali