• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [568]
Arti visive [209]
Biografie [276]
Letteratura [95]
Musica [34]
Teatro [29]
Archeologia [29]
Cinema [20]
Storia [15]
Movimenti scuole e correnti [9]
Lingua [8]

Signorini, Telemaco

Enciclopedia on line

Signorini, Telemaco Pittore (Firenze 1835 - ivi 1901). Tra le più significative personalità del gruppo dei macchiaioli, di cui fu anche teorico, dipinse impressioni urbane e paesaggistiche (Novembre, 1870) e opere animate [...] Gazzettino delle arti) e si unì al gruppo dei pittori di Pergentina mentre le sue opere, spesso di un pungente verismo (la summenzionata Sala delle agitate, 1865, Venezia, Gall. internazionale d'arte moderna), suscitavano vivaci polemiche. Tra i più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHIAIOLI – INGHILTERRA – FIRENZE – LIGURIA – VERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Signorini, Telemaco (3)
Mostra Tutti

Sartòrio, Giulio Aristide

Enciclopedia on line

Sartòrio, Giulio Aristide Pittore (Roma 1860 - ivi 1932). Formatosi all'Accademia di belle arti di Roma, esordì nell'orbita di M. Fortuny per poi volgersi, sotto l'influenza di F. P. Michetti, a un verismo d'accento umanitario [...] (La malaria, 1882, Córdoba, Argentina, Museo); nel 1884 visitò Parigi. A questo periodo appartengono le prime illustrazioni per la Cronaca bizantina di A. Sommaruga, per il Convito di A. de Bosis, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CRONACA BIZANTINA – PRERAFFAELLITI – INGHILTERRA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sartòrio, Giulio Aristide (3)
Mostra Tutti

Focardi, Giovanni

Enciclopedia on line

Scultore italiano (Firenze 1842 - ivi 1903). Allievo di E. Pazzi, fece della scultura commerciale e decorativa; a Londra, ove si recò nel 1870, si rese molto noto con figure e gruppi di genere, d'un verismo [...] caricaturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – VERISMO – LONDRA

Dou, Gerrit

Enciclopedia on line

Dou, Gerrit Pittore (Leida 1613 - ivi 1675), allievo e seguace di Rembrandt, da cui derivò certi effetti di luce, che tuttavia nei suoi dipinti, tutti di piccole dimensioni, risultano diminuiti dall'estrema minuzia [...] dell'esecuzione, volta a effetti di un verismo accademico, che ebbe una sua tradizione fiorente nella scuola da lui nata e proseguita fino al sec. 19º. Godette di grandissima fama ed ebbe incarichi ufficiali. Tra le opere: Giovane madre (L'Aia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REMBRANDT – VERISMO – LEIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dou, Gerrit (1)
Mostra Tutti

Danièlli, Bassano

Enciclopedia on line

Scultore italiano (Crema 1854 - Milano 1923). Eseguì dapprima figure di genere, poi opere monumentali come le statue di C. Cantù a Brivio e di Umberto I a Varese. Il suo stile, inizialmente volto al pittoresco, [...] si orientò poi verso il verismo accademico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERISMO – VARESE – BRIVIO – CANTÙ

Lèto, Antonino

Enciclopedia on line

Lèto, Antonino Pittore italiano (Monreale 1844 - Capri 1913). Conobbe i macchiaioli e s'interessò agli impressionisti nei suoi soggiorni a Firenze (1876-79) e a Parigi (1878), ma fu soprattutto in contatto con la scuola [...] di Resina. Dipinse paesaggi, marine e scene popolari con piacevole verismo (La mattanza, Napoli, Museo naz. di Capodimonte; Vecchio pescatore e varî paesaggi, Palermo, Gall. d'arte moderna). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – MACCHIAIOLI – MONREALE – FIRENZE – VERISMO

DALL'ARA, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'ARA, Gustavo Annateresa Fabris Nato a Venezia il 22 dic. 1865, seguì, senza concluderli, i corsi dell'accademia di belle arti nella città natale. La sua pittura, influenzata dalle ricerche cromatiche [...] ed atmosferiche di Guglielmo Ciardi ed Ettore Tito e dal verismo sentimentale di Luigi Nono, si caratterizzò per un'attenzione ai valori espressivi del paesaggio ed alle armonie d'una tavolozza delicata, associate ad un disegno non molto inventivo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTAGLIA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLIA, Alessandro Renata Battaglini Di Stasio Nacque a Roma il 26 apr. 1870; fu avviato giovanissimo alla pittura dalla madre Clelia Bompiani e dallo zio Augusto Bompiani. Fu poi allievo di C. Maccari [...] e di L. Seitz, ma guardò con interesse soprattutto al verismo patetico e al drammatico luminismo di D. Morelli. A soli tredici, anni il B. partecipò all'esposizione della romana società "Cultori e amatori" del 1883, con un convenzionale Ritratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – DIVISIONISMO – MAGDEBURGO – BARCELLONA – ACQUERELLO

Ximènes, Ettore

Enciclopedia on line

Ximènes, Ettore Scultore, pittore e illustratore (Palermo 1855 - Roma 1926). Eseguì numerosi monumenti: a Ciceruacchio, a Roma (1880); a Garibaldi, a Palermo (1887) e a Milano (1895); al gen. Belgrano, a Buenos Aires [...] (1898); a Bottego, a Parma (1907); ad Alessandro II, a Kiev (1911), ecc., tentando di unire a un moderato verismo accenti eroici e allegorici. Scolpì anche il gruppo del Diritto nel monumento a Vittorio Emanuele II a Roma, e alcuni ritratti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – VITTORIO EMANUELE II – ALESSANDRO II – BUENOS AIRES – CICERUACCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ximènes, Ettore (1)
Mostra Tutti

BOSIA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSIA, Agostino Anna Bovero Nacque il 15 ott. 1886 a Torino. Già nello studio del primo maestro, Giovanni Giani, aveva assistito alla metamorfosi del solenne "quadro storico", qual era inteso da un [...] Gastaldi o da un Enrico Gamba, in scena di genere trattata con minuzioso e manieroso verismo. Ma contro tali tendenze, nella Torino del primo Novecento, si affermavano le ambigue squisitezze del simbolismo bistolfiano; anche il giovane B. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
verismo
verismo s. m. [der. di vero]. – 1. Tendenza e corrente letteraria italiana dell’ultimo Ottocento e del primo Novecento caratterizzata, nella tematica, dalla rigorosa rispondenza alla realtà effettiva delle situazioni e dei fatti, degli ambienti...
verìstico
veristico verìstico agg. [der. di verismo] (pl. m. -ci). – Del verismo, dei veristi, che ha i caratteri del verismo: la narrativa, la poesia, la pittura v. italiana tra Ottocento e Novecento; le tendenze v. del teatro, del cinema; una scena...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali