• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
309 risultati
Tutti i risultati [309]
Biografie [219]
Arti visive [138]
Letteratura [39]
Musica [21]
Teatro [15]
Storia [6]
Comunicazione [3]
Religioni [2]
Cinema [2]
Istruzione e formazione [1]

DAL ZOTTO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL ZOTTO, Antonio Livia Alberton Vinco Da Sesso Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] nella Torre monumentale di San Martino della Battaglia. Se il pregio di quest'opera non andava oltre un facile verismo ottenuto con l'abile padronanza dei mezzi tecnici, un felice equilibrio tra ispirazione eroica e rigore formale lo scultore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL ZOTTO, Antonio (1)
Mostra Tutti

GRASSIA, Francesco, detto Franco Siciliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSIA, Francesco, detto Franco Siciliano Alessandro Serafini Nacque a Palermo in data imprecisata, ma quasi certamente prima del 1640 (Faldi, p. 38). L'origine palermitana è testimoniata dallo stesso [...] , mentre in cima un'aquila sorregge una cartella con l'iscrizione "ambient terrena gentiles". Molto espressiva, di un verismo minuzioso, è la testa del santo che pare debitrice della ritrattistica di Alessandro Algardi. Notevoli soprattutto sono l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN LORENZO BERNINI – ALESSANDRO VITTORIA – ALESSANDRO ALGARDI – ANDREA SANSOVINO – GIOVANNI DA NOLA

PACETTI, Iva

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACETTI, Iva Giancarlo Landini – Soprano, nacque a Prato il 12 dicembre 1899, figlia di Pietro (ignoto il nome della madre). Iniziò lo studio del canto a 15 anni nella città natale, con Ferruccio Cecchini [...] . Vi aggiungeva la dizione nitida, l’accento scandito, un fraseggio acceso e un canto appassionato, legato al gusto del verismo, allora imperante, ma capace di dare vitalità a tutti i personaggi che interpretava. Per questo, come Maria Caniglia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANANDREA GAVAZZENI – ILDEBRANDO PIZZETTI – GIACOMO LAURI VOLPI – VINCENZO BELLEZZA – RICCARDO ZANDONAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACETTI, Iva (1)
Mostra Tutti

ORSOLINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSOLINI, Gaetano Francesco Franco – Nacque a Montegiorgio (Fermo) il 7 marzo 1884, da Pietro (1847-1927) e da Fortunata Spalvieri. Restò presso la bottega del padre, intagliatore come già il bisnonno [...] degli anni Quaranta talvolta risentono ancora dei modelli della scultura di Donatello, ma in alcuni casi subiscono l'influenza del verismo di Vincenzo Vela o di Vincenzo Gemito. Al termine della guerra tornò a Torino, ospite di alcuni parenti, e ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – VITTORIO EMANUELE III – QUADRIENNALE DI ROMA – ALTARE DELLA PATRIA – BIENNALE DI VENEZIA

PIETRI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRI, Giuseppe Andrea Sessa PIETRI, Giuseppe. – Nacque il 6 maggio 1886 a Sant’Ilario, sull’isola d’Elba, quartogenito di Giovanni, ex capitano di mare e direttore del locale ufficio postale, e di [...] ; Pipers Enzyklopädie des Musiktheaters, V, München 1994, pp. 6 s.; S. Scardovi, L’opera dei bassifondi. Il melodramma ‘plebeo’ nel verismo musicale italiano, Lucca 1994, pp. 125 s.; F. Colella, G. P. musicista italiano, Livorno 1996; R. Piano, Addio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DE STEFANI – SALVATORE DI GIACOMO – ARCIPELAGO TOSCANO – ADDIO GIOVINEZZA – BENIAMINO GIGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GUASTAVINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTAVINO, Pietro Fabio Zavalloni Nacque a Loano, presso Savona, nel novembre 1858 da Giovanni Francesco e Luigia Romella. Rimasto orfano del padre, ufficiale della Marina sarda, si trasferì con la [...] a Genova tra il 1870 e il 1900, in Boll. della Domus Mazziniana, XIV (1968), 2, p. 87; E. Villa, Scapigliatura e verismo a Genova, Roma 1969, ad ind.; M. Dolcino, Genova anni ruggenti, 1900-1920, Genova 1969, p. 75; G. Giacchero, Genova e Liguria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUARTARARO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARTARARO, Riccardo Antonella Dentamaro – Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] ’attenzione per i dettagli preziosi, da pesanti panneggi mossi da pieghe dalla consistenza metallica, e da un evidente verismo delle figure – emergono infatti componenti ispano-fiamminghe, ferraresi e romane. Sempre al 1491, e precisamente al 4 ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – FERDINANDO II DI BORBONE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARTARARO, Riccardo (2)
Mostra Tutti

CANONICA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANONICA, Pietro Francesco Negri Arnoldi Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] , 1904), di Venezia (1901, 1907), e di Roma (1908), caratterizzate invece da una tendenza sempre più marcata verso un verismo raggelato in formule di maniera o in stilismi decorativi, che l'avvicinano talvolta al Bistolfi. Lo sforzo di esprimere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – ALESSANDRA D'INGHILTERRA – MARGHERITA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANONICA, Pietro (3)
Mostra Tutti

DI GIACOMO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIACOMO, Giovanni Antonio (pseud. Vann'Antò) Rosa Maria Monastra Nacque a Ragusa il 24 ag. 1891 da Salvatore e da Carmela Rizza, ultimo di sette figli maschi. La precoce. spiccata inclinazione agli [...] popolari appare diviso tra immedesimazione e distacco, tra denuncia e accomodamento paternalistico. Residui di un verismo pittoresco o bonariamente canzonatorio e squarci di una sconvolgente forza polemica, georgica pascolianeggiante e inedite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIORNALE DI SICILIA – CALTANISSETTA – VERSO LIBERO

STARITA, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STARITA, Bruno Federica De Rosa – Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo. Di carattere introverso, [...] i modi delle prime Metamorfosi ritornarono in quasi tutte le opere della fine del decennio, laddove il «verismo onirico», che contraddistingueva molti degli epigoni del surrealismo, fu abbandonato già nella seconda serie delle Metamorfosi, presentata ... Leggi Tutto
TAGS: GRAHAM VIVIAN SUTHERLAND – ALESSANDRIA D’EGITTO – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 31
Vocabolario
verismo
verismo s. m. [der. di vero]. – 1. Tendenza e corrente letteraria italiana dell’ultimo Ottocento e del primo Novecento caratterizzata, nella tematica, dalla rigorosa rispondenza alla realtà effettiva delle situazioni e dei fatti, degli ambienti...
verìstico
veristico verìstico agg. [der. di verismo] (pl. m. -ci). – Del verismo, dei veristi, che ha i caratteri del verismo: la narrativa, la poesia, la pittura v. italiana tra Ottocento e Novecento; le tendenze v. del teatro, del cinema; una scena...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali