• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
568 risultati
Tutti i risultati [568]
Biografie [276]
Arti visive [209]
Letteratura [95]
Musica [34]
Teatro [29]
Archeologia [29]
Cinema [20]
Storia [15]
Movimenti scuole e correnti [9]
Lingua [8]

PASSAGLIA, Augusto

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSAGLIA, Augusto Nello Tarchiani Scultore, nato a Lucca il 1 maggio 1837, morto a Firenze il 4 settembre 1918. Avviato all'arte, in patria, dal padre argentiere e cesellatore di corte, nel 1862 si [...] e divenne scolaro di G. Duprè; e di lui seguì l'indirizzo accademico, cercante un compromesso fra tradizione e verismo. Compì nel 1879 una colossale statua del Boccaccio per Certaldo, e nel 1885 il monumento di Vittorio Emanuele II per ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – FRANCESCO CARRARA – BASSORILIEVI – BOCCACCIO – CERTALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSAGLIA, Augusto (2)
Mostra Tutti

HELLENS, Franz

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HELLENS, Franz Pseudonimo dello scrittore belga d'origine fiamminga Frédéric van Ermengen, nato a Gand l'8 settembre 1881. Dal 1912 è direttore della biblioteca del parlamento a Bruxelles; ha fondato [...] (En ville morte, 1905, e Les Hors-le-vent, 1909) ispirati dalla tetra melanconia di Gand; da questa forma di verismo regionale il H. cominciò a liberarsi col romanzo successivo, Clartés latentes (1912) che si avvicina al simbolismo. Acquistata, nella ... Leggi Tutto

GRIFONI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFONI, Riccardo Emanuela Bianchi Nacque a Firenze il 5 giugno 1845 da Ferdinando e da Elisa Granati, appartenenti alla parrocchia di S. Salvi. Il G. si formò presso l'Accademia di belle arti di Firenze [...] , dal quale derivò la formula del bello nel vero. L'influenza della teoria della copia di L. Bartolini nel senso del verismo e del realismo non comportò, infatti, la completa rinuncia ad attenersi alle forme elaborate dal classicismo e dal purismo. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

I macchiaioli

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dalla metà dell’Ottocento, molti pittori pervengono a esiti veristi; in sintonia [...] , superando i tradizionali valori chiaroscurali e tonali mediante l’applicazione del colore per ampie zone, “a macchia”. Verismo e realismo A Napoli i pittori Domenico Morelli e Saverio Altamura, sull’esempio dei fratelli Palizzi, riformano la ... Leggi Tutto

SCARFOGLIO, Edoardo

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARFOGLIO, Edoardo Emilio Cecchi Prosatore e giornalista, nato a Paganica (Abruzzi) il 29 settembre 1860, morto a Napoli il 6 ottobre 1917. Fece i primi studî a Chieti, dove il padre, Michele, esercitava [...] d'influsso carducciano. Studente di lettere a Roma, prese a scrivere di critica letteraria nel Capitan Fracassa, in difesa del "verismo" e del carduccianismo. Il meglio di queste critiche è nel Libro di Don Chisciotte (ultima ediz. riveduta, con pref ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITAN FRACASSA – MATILDE SERAO – PANTEISTICA – DEMAGOGIA – PAGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARFOGLIO, Edoardo (3)
Mostra Tutti

BELLIAZZI, Raffaele

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore e pittore, nato a Napoli il 9 dicembre 1835, morto ivi il 23 maggio 1917. Per quanto si fosse dedicato anche alla scultura decorativa (nella nuova facciata del duomo di Napoli) e monumentale (statua [...] pittura, dette ogni preferenza alla scultura di soggetto pastorale-generistico, eseguendo, anche in terracotta, statuette condotte con un verismo scrupoloso e che allora parve anche eccessivo (A. Rondani); ma che inviate, fino dal 1869, a numerose ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – VERISMO – PARIGI – VIENNA – TORINO

CONRADI, Hermann

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore tedesco, nato a Jessnitz il 12 luglio 1862, morto a Würzburg l'8 marzo 1890. Fu tra i più geniali del gruppo berlinese dei veristi. Gli amici lo esaltarono "paladino della verità" e "campione [...] le esperienze di vita e di pensiero, banditore del nuovo verbo di Nietzsche non sempre a fondo compreso, seguace del verismo francese. È uno dei più caratteristici esempî tedeschi del poeta decadente e rivoluzionario. Ma tutta l'opera sua è oggi ... Leggi Tutto
TAGS: NIETZSCHE – WÜRZBURG – VERISMO – LIPSIA

LÓPEZ SILVA, José

Enciclopedia Italiana (1934)

LÓPEZ SILVA, José Carlo Boselli Poeta e commediografo, nato a Madrid il 4 aprile 1860, morto nel 1925. In gioventù fu commesso in un negozio di stoffe, poi contabile in una ditta. Autodidatta, dedicò [...] di "chulos, maios, pícaros y golfos", che poi ritrasse nei suoi libri e nelle opere sceniche con grazia comica e verismo talvolta spregiudicato. Pubblicò parecchi volumi di versi e diede al teatro numerosi sainetes e non poche zarzuele - spesso in ... Leggi Tutto

Dore, Gustavo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Doré, Gustavo Valerio Mariani Pittore e incisore (Strasburgo 1832 - Parigi 1883), operoso, agl'inizi, nell'ambiente degli artisti francesi del tardo Romanticismo; precoce e fervido compositore, svolse [...] , di E. Delacroix, del quale condivide la ricerca dinamica e concitata, i contrasti chiaroscurali e i tratti di verismo ambientale, senza tentare di misurarsi con lui nella ricchezza e originalità creativa. Già apprezzato anche come pittore assai ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – ROMANTICISMO – STRASBURGO – LITOGRAFIA – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dore, Gustavo (2)
Mostra Tutti

Lempicka, Tamara de

Enciclopedia on line

Lempicka, Tamara de (nata Maria Rozalia Gurwik-Górska). - Pittrice (Varsavia 1898, secondo altre fonti 1894 - Cuernavaca, Messico, 1980). Frequentò l'accademia di Pietrogrado, poi, trasferitasi a Parigi [...] dell'ambiente altoborghese e aristocratico di cui L. fece parte tra le due guerre, rivela accanto a un accentuato verismo una personale interpretazione della lezione cubista. Nel 1939 si trasferì negli USA; continuò a dipingere (Il macinino da caffè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROGRADO – VERISMO – CUBISTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
verismo
verismo s. m. [der. di vero]. – 1. Tendenza e corrente letteraria italiana dell’ultimo Ottocento e del primo Novecento caratterizzata, nella tematica, dalla rigorosa rispondenza alla realtà effettiva delle situazioni e dei fatti, degli ambienti...
verìstico
veristico verìstico agg. [der. di verismo] (pl. m. -ci). – Del verismo, dei veristi, che ha i caratteri del verismo: la narrativa, la poesia, la pittura v. italiana tra Ottocento e Novecento; le tendenze v. del teatro, del cinema; una scena...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali