significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.).
In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio [...] è parte preponderante del loro significato. A M. Dummett si deve infine la riproposizione di una forma di verificazionismo, benché di tipo diverso da quello neopositivistico e direttamente ispirato all’intuizionismo matematico. Dummett ha messo in ...
Leggi Tutto
Dal lat. significatus -us «senso, indizio». Il contenuto espressivo di parole, frasi, gesti e in genere di qualsiasi mezzo di comunicazione e di espressione. Il problema del s. attraversa con alterne fortune pressoché tutta la storia della filosofia, dal pensiero classico a quello medievale e moderno ... ...
Leggi Tutto
Domenico Russo
Il contenuto dei segni che servono per comunicare
Tutti i segni che servono per comunicare hanno un loro significato. Di enorme importanza sono i significati dei segni linguistici poiché in essi prendono forma e diventano comunicabili i contenuti del sapere umano
Significati e sistemi ... ...
Leggi Tutto
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, la nozione di s. è lontana dall'aver trovato una definizione univoca. Riprendendo le coppie significante/significato ... ...
Leggi Tutto
verificazionismo
s. m. [der. di verificazione]. – Termine con cui talvolta viene designato l’orientamento epistemologico del neopositivismo, basato sul principio di verificazione (v.). Per estens., ogni orientamento che consideri un opportuno...
verificazionista
s. m. e f. [der. di verificazionismo] (pl. m. -i). – Sostenitore, seguace del verificazionismo; anche come agg. (per verificazionistico): concezione v. del significato, della psicologia.