PRODUZIONE
Attilio Gardini
(XXVIII, p. 298)
Funzione della produzione. - Nell'impostazione marginalista o neoclassica si è sviluppata una teoria dell'equilibrio economico fondata sulla funzione della [...] osservabili empiricamente, e ciò ha limitato, nella prima fase delle ricerche quantitative, sia l'applicabilità, sia la verificabilità della teoria economica fondata su questo concetto di p.; ma è stato successivamente dimostrato (Uzawa 1964; Shepard ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] variabili. Il primo requisito implica l'assenza dei noti fenomeni di selezione avversa e azzardo morale, e il secondo la verificabilità delle variabili da parte di un'istituzione terza, come una corte di giustizia, in grado di far rispettare i ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] /inoccupazione giovanile, i contratti 'contingenti' possono favorire l'emersione di una nuova domanda di l., permettendo una verificabilità nel tempo del match, in termini di impegno del lavoratore e di conferma del fabbisogno secondo le circostanze ...
Leggi Tutto
verificabilita
verificabilità s. f. [der. di verificabile]. – La condizione, la caratteristica di ciò che è verificabile: v. di un dato, di un’ipotesi. In partic., principio di v., nella metodologia scientifica, lo stesso che principio di...
verificazione
verificazióne s. f. [der. di verificare]. – Forma che concorre con verifica sia nel linguaggio com. sia in quello scient. e tecn., rispetto alla quale è ormai meno frequente e ha usi più elevati e limitati: v. (o più spesso verifica)...