Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] A., Discrezionalità amministrativa, in Enc. dir., XIII, Milano, 1964, 65) – a quelli che ne consentono la verificabilità – procedimento e processo – colti in una prospettiva di complementarità e di integrazione (Nigro, M., Procedimento amministrativo ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] storici e letterari ritenuti influenti sulla genesi e sullo sviluppo dei fatti letterari; sempre sul filo della verificabilità scientifica degli elementi analizzati e della positiva descrizione e comparazione dei testi, prima di ogni possibile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filosofo della scienza e della politica, teorico della “società aperta” e critico [...] a cadere anche il criterio di demarcazione tra scienza e metafisica, che i neopositivisti individuavano nella verificabilità empirica delle proposizioni scientifiche; e Popper può concluderne, lapidariamente, che “l’induzione non esiste”. Tuttavia ...
Leggi Tutto
significato
Dal lat. significatus -us «senso, indizio». Il contenuto espressivo di parole, frasi, gesti e in genere di qualsiasi mezzo di comunicazione e di espressione. Il problema del s. attraversa [...] s. di una proposizione è il metodo della sua verifica». L’accettazione di questa concezione del s. come verificabilità empirica portava i neopositivisti a negare qualsiasi s. a proposizioni che ‒ come quelle etiche, estetiche, religiose e metafisiche ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] , opera una generalizzazione del problema al punto da renderlo virtualmente insolubile e da sottrarlo al dominio della verificabilità; in secondo luogo, oscura il problema originario, quello di determinare le condizioni in cui conflitti esistenti in ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] ed in effetti la stampa di un documento informatico molto spesso ne fa perdere le qualità, in primis la verificabilità e riconducibilità al soggetto, non essendo stampabile la firma elettronica.
1.2 Le regole tecniche del processo telematico – d ...
Leggi Tutto
positivismo
Dal fr. positivisme, der. di positif «positivo». Corrente di pensiero affermatasi in Europa nella seconda metà del 19° sec., la quale riteneva che la filosofia dovesse limitarsi a organizzare [...] si è anche notata una sua diversità rispetto alla parallela concezione di Comte. Questi, pur restando fermo alla verificabilità come criterio ultimo del vero, polemizza con l’empirismo in quanto accumulazione di semplici fatti e insiste sulle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una delle più accreditate leggende sulla storia della medicina riguarda l’aura [...] dell’arte Martin Kemp, l’irruzione dell’artista sulla scena pone problemi diversi e specifici, relativi piuttosto alla ripetibilità e verificabilità di forme “normali” (in quanto distinte da quelle individuali e/o patologiche) nei corpi umani. ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] stravolgente cambiamento di scala, che necessariamente si è ridotta sia nello spazio che nel tempo. Infatti una mancata verificabilità dei risultati non solo vanifica il contenuto ma mina le stesse basi teoretiche del paradigma, che prevedono, nella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] conoscenza a debita distanza da altre forme di apprendimento, esigendo per essa un'opportuna certezza o, almeno, verificabilità.
Soltanto uno storico sprovveduto potrebbe sostenere che tali questioni non sono mai state risolte. È chiaro invece che ...
Leggi Tutto
verificabilita
verificabilità s. f. [der. di verificabile]. – La condizione, la caratteristica di ciò che è verificabile: v. di un dato, di un’ipotesi. In partic., principio di v., nella metodologia scientifica, lo stesso che principio di...
verificazione
verificazióne s. f. [der. di verificare]. – Forma che concorre con verifica sia nel linguaggio com. sia in quello scient. e tecn., rispetto alla quale è ormai meno frequente e ha usi più elevati e limitati: v. (o più spesso verifica)...