MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] sostenuta anche entro il neopositivismo, almeno inizialmente, da R. Carnap (1928). Sulla base del principio di verificabilità − secondo cui un'asserzione è da ritenersi dotata di significato conoscitivo solo se empiricamente verificabile, almeno in ...
Leggi Tutto
Didattica e nuovi bisogni formativi
La ricerca educativa sui modelli didattici e sulle forme organizzative dell'insegnamento si presenta alquanto variegata e complessa. A partire dagli anni Settanta del [...] di aumentare l'efficacia dell'istruzione, assicurando ai suoi processi maggiore specificazione, concretezza, oggettività e verificabilità. La dimensione quantitativa, quella qualitativa e quella metodologico-valutativa vengono a incidere e, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] l’obiettività come ideologia, o meglio come insieme di pratiche e procedure tese a garantire la trasparenza e la verificabilità delle notizie riportate sui giornali, nasce davvero solo dopo la prima guerra mondiale. È allora, quando sono stati messi ...
Leggi Tutto
Filosofo e pedagogista statunitense (Burlington, Vermont, 1859 - New York 1952). Studiò all'univ. del Vermont e alla "Johns Hopkins" di Baltimora. Dal 1884 al 1894 insegnò in varie università del Middle [...] interpretazioni emotiviste degli enunciati morali, sostenute da gran parte dei neo-positivisti, propone la tesi della loro verificabilità scientifica e sociale. Ormai ottantenne, D. in collaborazione con A. B. Bentley pubblicò il volume Knowing and ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le fabulae dei Romani
Licia Ferro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti (fabulae) rivestono grande importanza nella cultura romana: [...] fin qui delineati come propri a tutte le fabulae – trasmissione orale, gioco delle varianti, contenuto privo di verificabilità per la lontananza spaziale e/o temporale, indeterminatezza e anonimato delle fonti – rappresentano, per certi intellettuali ...
Leggi Tutto
JACOPO da Varazze (o de Voragine, de Varagine)
P. Réfice
Scrittore domenicano, nato tra il 1228 e il 1230, J. entrò nell'Ordine nel 1244 e fu provinciale di Lombardia nel 1267-1277 e poi nel 1281-1286; [...] es. Juan Luís Vives (De disciplinis) - e poi dalla critica agiografica, ivi compresi i Bollandisti, è connesso con la non verificabilità delle fonti dell'opera, in gran parte orali, secondo i criteri della metodologia filologica e storica moderna.I ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] intuitiva e soggettiva del progettista per dar luogo a un processo che includa una garanzia della propria validità e verificabilità, nella gran parte dei casi ricorrendo al modello matematico e all'uso del calcolatore elettronico.
Più che fornire una ...
Leggi Tutto
positivismo logico (detto anche neopositivismo, neoempirismo, empirismo logico)
positivismo logico
(detto anche neopositivismo, neoempirismo, empirismo logico) Movimento filosofico sorto, sviluppatosi [...] processo di ‘liberalizzazione’ scandito da fasi diverse, che condusse a formulare il criterio non più in termini di «verificabilità», bensì in quelli di «confermabilità»: una proposizione è significante se è in «accordo» con l’esperienza, un accordo ...
Leggi Tutto
Forma di conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso e la pratica, di una determinata sfera della realtà. In questo senso si definisce comunemente esperto colui che ha acquisito [...] Vienna (➔ positivismo logico). Analizzando il significato degli enunciati scientifici, i neoempiristi elaborarono un criterio di verificabilità in base al quale un enunciato è significante quando è empiricamente verificabile, cioè quando è possibile ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] variabili. Il primo requisito implica l'assenza dei noti fenomeni di selezione avversa e azzardo morale, e il secondo la verificabilità delle variabili da parte di un'istituzione terza, come una corte di giustizia, in grado di far rispettare i ...
Leggi Tutto
verificabilita
verificabilità s. f. [der. di verificabile]. – La condizione, la caratteristica di ciò che è verificabile: v. di un dato, di un’ipotesi. In partic., principio di v., nella metodologia scientifica, lo stesso che principio di...
verificazione
verificazióne s. f. [der. di verificare]. – Forma che concorre con verifica sia nel linguaggio com. sia in quello scient. e tecn., rispetto alla quale è ormai meno frequente e ha usi più elevati e limitati: v. (o più spesso verifica)...