La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] timori suscitati dall'ipotesidi un progetto di studio del genoma non soggetto a controlli di carattere etico.
di questioni che riguardavano questo principio.
Nel 1987 il laboratorio di Venter operava come centro diverifica delle nuove tecniche di ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] " - svolto, se non per volontà di Caterina, quanto meno non a sua insaputa (ipotesi legittimata da un altro passo della lettera se il re di Navarra vorrà perdere così bella gioia per una sola opinione". Tutto suona per lui verifica della convinzione ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] ipotesi, poi confermata anche nell'uomo, che la vigilanza fosse sostenuta dall'attività di un sistema cui è stato dato il nome di rianimatorie si intende avvenuta quando si verifica la cessazione irreversibile di tutte le funzioni dell'encefalo ed ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si apre negli anni Sessanta del Novecento con la messa a punto di metodi di laboratorio utili [...] che le strutture cliniche nutrano grandi perplessità nei confronti dell'ipotesidi distruggere i pre-embrioni crioconservati dopo un certo numero di anni se non viene fatta richiesta specifica di utilizzazione da parte dei genitori. D'altra parte, il ...
Leggi Tutto
Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] terapia è fortemente realistico e niente affatto indulgente all'ottimismo di maniera. Le credenze del paziente vengono assunte come ipotesi da sottoporre a verifica seria, con lo scopo di correggere e ridurre la pervasività e l'assolutismo delle ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] sito privo di base si verifica una reazione di distacco (β-eliminazione) del deossiribosio, con il risultato di produrre un' Novanta del secolo scorso. È stato possibile confermare l'ipotesi che la tubercolosi fosse diffusa presso le popolazioni dell ...
Leggi Tutto
Ortopedia
Gianfranco Fineschi
Antonio Di Lazzaro
Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese M. Audry, nel 1741, per definire "l'arte [...] su base neurologica: le paralisi cerebrali infantili (quadri patologici diversi che sono l'esito di un'affezione cerebrale che si verifica in gravidanza, al momento della nascita o nel primo e secondo anno) e le paralisi ostetriche dell'arto ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] di reazione e la somministrazione di test atti alla valutazione dell'attività di coordinazione. È stata, in tal modo, avanzata l'ipotesi ma si verifica anche nel cuore, nei reni, nel fegato e nel cervello. L'individuo è in grado di valutare ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] i vizi e tutte le virtù, esso deve essere preso come dispositivo diverifica e di controllo. Ed è così che l'uomo si configura, a suo fino alla scimmia. Sebbene non si tratti di un'ipotesi nuova, tuttavia, grazie all'artificio grafico adottato ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] sentimenti; per proporre ipotesi e cercarne la soluzione, indipendentemente dall'esistenza di fatti o di soluzioni precedenti, dell'involuzione che si verifica nella senilità). Evoluzione che non significa solo 'sommazione' di varie componenti (come ...
Leggi Tutto
verifica
verìfica s. f. [der. di verificare]. – L’azione e l’operazione di verificare, il fatto di venire verificato (è forma ormai più com. e di uso più largo di verificazione, spec. nel linguaggio burocr. e in varî usi tecn.): 1. a. Controllo,...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....