Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] e uomo, si suppone che in questi casi si verifichi una forte reazione zonale. Se si accetta l'ipotesi che tutti gli spermatozoi che raggiungono l'oocita siano ugualmente in grado di fecondarlo e che tutte le aree della superficie oocitaria, compresi ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] su piccola scala risulterà infatti completamente diverso a seconda che l'ipotesidi supersimmetria si riveli corretta o meno, il che potrà essere stabilito soltanto sulla base di attente verifiche sperimentali.
Su scala ancora più piccola (10−33 cm ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] successive. Egli illustrò inoltre, nel 1913, l'ipotesi che oltre agli antigeni eritrocitari esistessero antigeni tessutali rilevanti la morte ha luogo "quando si verifica la cessazione irreversibile di tutte le funzioni dell'encefalo", accertata ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] senza ritenere necessaria una verifica empirica. Da una serie limitata di osservazioni, sulla base di principî esplicativi fissati dogmaticamente e di deduzioni fondate sull'analogia, i medici derivavano ipotesidi vasta portata; inoltre, nonostante ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] almeno in parte, ordinata in maniera sincrona. Tale ipotesi è stata avvalorata da numerosi dati sperimentali, che tutte pressoché simultaneamente. Inoltre, a livello di ciascuna giunzione neuromuscolare si verifica una trasmissione 'uno a uno' tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] diagnostici e dalla diretta verifica post mortem, la possibilità di originali e razionali inquadramenti di talassemia, mentre nelle zone montane, con meno malaria, la prevalenza della talassemia era più bassa. Queste ricerche confermavano l’ipotesi ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] condusse una serie di esperimenti per verificare l'ipotesi che tutti i membri di una rete sociale sufficientemente conseguenza della frammentazione della rete che si verifica allorché viene eliminata una piccola quota di specie 'chiave' (v. Solé e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] alle differenze nei tempi di reazione per i diversi tipi di compito, Buccola avanzò delle ipotesi su quale fosse l’ si affiancò la neuropsicologia sperimentale che si proponeva la verifica in soggetti normali dei meccanismi cerebrali alla base dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] urine, mediante osservazione, assaggio e verifica della reattività chimica (acido/base), godeva di un suo posto nella diagnostica, delle valvole polmonare e aortica. Vennero formulate altre ipotesi: François Magendie (1783-1855), per esempio, affermò ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] trasformazione abortiva indotta dal virus del polioma non si verifica integrazione. Il DNA virale si moltiplica limitatamente nelle ricombinazione.
i) I geni trasformanti
L'ipotesi che l'integrazione virale di per sé possa determinare le alterazioni ...
Leggi Tutto
verifica
verìfica s. f. [der. di verificare]. – L’azione e l’operazione di verificare, il fatto di venire verificato (è forma ormai più com. e di uso più largo di verificazione, spec. nel linguaggio burocr. e in varî usi tecn.): 1. a. Controllo,...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....