Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] La nascita delle cellule di Purkinje, stabilita con iniezioni di timidina triziata, si verifica tra l'undicesimo e il conseguente alla carenza di un fattore essenziale di natura intrinseca rimane al momento attuale allo stato diipotesi, data la ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] e Clemente, 1962; v. Wyrwicka e altri, 1962; v. Clemente e Sterman, 1967) offre la possibilità di una verifica dell'ipotesi secondo cui un antecedente causale immediato del sonno sincronizzato (SS) potrebbe essere un'intensificazione dell'azione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] leggi fisiche" (Wagner 1842-53, II, p. 637). L'ipotesidi Ludwig era che il percorso del sangue attraverso le strette arteriole afferenti del impressionanti somiglianze. Entrambi si dedicarono alla verificadi idee provenienti dalla fisica o dalla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] aveva deciso di sottoporre a verifica la tesi di Bouillaud e, con una famosa autopsia eseguita nell'ospedale parigino di Bicêtre su In primo luogo, si tratta di un'investigazione sperimentale e non diipotesi incontrollate quali erano quelle dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] Il meccanismo della trasmissione nervosa rimane allora oggetto diipotesi volte ad adattare la teoria degli 'spiriti animali integrità, e verifica che la teoria chimica della respirazione si applica perfettamente al caso di queste strutture organiche ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] e psicologo (diagnosta-terapeuta) difficilmente definibile in termini rigorosi al di fuori del rapporto empatico che si crea in questa diade. Di più, se la verificadi teoria e ipotesi segue per lo psicologo accademico i canoni della ricerca empirica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] 'analisi diretta e rimanevano per lo più oggetto diipotesi speculative basate sulla meccanica e sulla chimica dell' 'influsso di Karl Raimund Popper, gli esperimenti erano stati essenzialmente relegati al ruolo diverificadi teorie precedentemente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] allo sperimentatore, e la sottrasse in tal modo a scomode verifiche.
Secondo l'analogia proposta, la fibra risultava per i corpi condurre gli esperimenti), epistemologico (sulla presenza diipotesi e prospettive condizionanti il processo e l ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] assolutamente certa, sotto ogni punto di vista. Nel caso della PMA eterologa, invece, si verifica il fenomeno, ormai ben giuridica di coppie omosessuali, di donne sole e di donne in menopausa a pratiche di PMA. Si tratta certamente diipotesi molto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] è stato inoltre posto alla base della verifica sperimentale e della conferma di un'osservazione. In tal senso, risposte immunitarie specifiche, stimolando inoltre l'emergere diipotesi selezionistiche anche in relazione al funzionamento del cervello ...
Leggi Tutto
verifica
verìfica s. f. [der. di verificare]. – L’azione e l’operazione di verificare, il fatto di venire verificato (è forma ormai più com. e di uso più largo di verificazione, spec. nel linguaggio burocr. e in varî usi tecn.): 1. a. Controllo,...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....