AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] impiegato per l'influenza esercitata sul pensiero scientifico di allora dagli studi di C. S. Sherrington sui riflessi somatici e da quelli di I. P. Pavlov sui riflessi condizionati e dalla ipotesi dello stesso Luciani sulla natura riflessa degli atti ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Philippe Brenot
Il termine omosessualità (composto dal prefisso omo-, dal greco ὁμός, "uguale", e sessualità) indica l'orientamento del desiderio sessuale verso individui dello stesso [...] inizio nel corso di questa fase di curiosità sessuale e diverifica, attraverso l' di conformarsi al comportamento della maggioranza. Quest'ultima ipotesi consentirebbe di spiegare la presa di coscienza tardiva della loro omosessualità da parte di ...
Leggi Tutto
Cervelletto
Piergiorgio Strata
Il cervelletto (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Encefalo) è un organo impari che fa parte del sistema nervoso centrale ed è deputato al controllo dei movimenti, specialmente [...] , possano essere eseguite con precisione. Tuttavia, le due ipotesi non sono in contrasto tra loro, in quanto la memoria 'esecuzione di un movimento adeguato. L'aumento degli ioni calcio all'interno della cellula di Purkinje, che si verifica ogni qual ...
Leggi Tutto
Dispnea
Anna Maria Verde
In medicina con il termine dispnea (dal greco δύσπνοια, latino tardo dyspnoea, "difficoltà del respiro") si intende l'anomala e molesta sensazione del proprio respiro. Si tratta [...] sensazione cosciente, necessita di indagini non solo anatomofunzionali, ma anche psicofisiche. In accordo con l'ipotesi che la dispnea di gravità che regola in parte l'afflusso e la distribuzione del sangue nel polmone. La platipnea si verifica ...
Leggi Tutto
Balbuzie
Magda Di Renzo
La balbuzie, detta anche disfemia o disartria funzionale, è un'alterazione del flusso verbale che si manifesta in forma di blocchi o di ripetizioni di sillabe, causati da spasmi [...] e neurologiche hanno avuto in passato, attualmente le ipotesi più accreditate sono quelle psicogenetiche che, pur riduzione o remissione spontanea del disturbo che, in una buona percentuale di casi, si verifica intorno ai 10 o tra i 18 e i 20 anni. ...
Leggi Tutto
Albino
Rosadele Cicchetti
Il termine albino, che in origine indicava quei negri dell'Africa occidentale che mostravano pigmentazione bianca, viene oggi utilizzato per designare un individuo affetto [...] in vivo è la tirosinasi, mentre altri, nelle stesse condizioni di coltura, non sono in grado di produrre melanina, indicando così che il blocco metabolico si verifica per la mancanza di una sostanza diversa dalla tirosinasi. Nel primo caso si parla ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] , evento che si verifica con probabilità del 19% nei soggetti con infarto e del 9% nei soggetti senza infarto. Applicando la formula di Bayes alle due possibilità diagnostiche si ottiene che la probabilità di verità dell'ipotesi ''infarto miocardico ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] allattato al seno materno, quando svezzato con frumento. Una ipotesi è che la malattia celiaca possa essere ritardata, o addirittura malattia celiaca silente. Normalizzazione della enteropatia si verifica, di solito, entro sei mesi dall'inizio del ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550)
Giovanni Silini
L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] molecolare il danno da radiazioni hanno spesso indotto alla formulazione diipotesi concettuali dell'azione radiobiologica. Tali ipotesi sono state postulate sulla base di meccanismi di natura diretta, i quali presuppongono la lesione della molecola ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] . Il risultato cui Harvey giunse, dopo migliaia di dissezioni e vivisezioni compiute a verificadi una sua ipotesi, ne fa uno dei protagonisti indiscussi di quella rivoluzione scientifica che pone le fondamenta di tutto il nostro sapere attuale, in ...
Leggi Tutto
verifica
verìfica s. f. [der. di verificare]. – L’azione e l’operazione di verificare, il fatto di venire verificato (è forma ormai più com. e di uso più largo di verificazione, spec. nel linguaggio burocr. e in varî usi tecn.): 1. a. Controllo,...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....