Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] . La più temibile espressione clinica dell'ipertensione venosa è l'ulcera (v.). Una recente ipotesi postula che a livello delle estremità si verifichi un accumulo di globuli bianchi che nel corso degli anni svolgono un ruolo determinante nella genesi ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] residui di tau e di altre proteine nel frattempo associate a queste strutture.
Ipotesi patogenetiche del morbo di Alzheimer di apoptosi. Ciò si verifica non soltanto in colture di cellule ma anche in animali da laboratorio privati artificialmente di ...
Leggi Tutto
Rischio
Alessandro Menotti
Nel parlare comune il concetto di rischio è di solito associato a una valutazione soggettiva della possibilità che si verifichi un evento sfavorevole, a prescindere dalla [...] a un agente chimico, fisico o biologico (anche di tipo comportamentale o psicologico).
1. Il concetto di rischio
La probabilità di un evento è il numero di volte in cui esso si verifica in tutte le possibili occasioni nelle quali può verificarsi ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] cessazione della mestruazione che si verifica fra i 45 e i 55 anni, si colloca all'interno di un lungo processo neuroendocrino chiamato Dall'altro lato i risultati hanno smentito l'ipotesi secondo la quale la menopausa viene percepita come un ...
Leggi Tutto
Trombosi
Pier Mannuccio Mannucci
Donato Bettega
Il termine trombosi (dal greco ϑρόμβωσις, derivato di ϑρόμβος, "grumo, trombo") indica la condizione morbosa caratterizzata dalla formazione all'interno [...] trombosi dei vasi arteriosi; essa si verifica localmente, per es. a livello di una lesione endoteliale dovuta a una complesso e progressivo di alterazione localizzata della parete di un vaso arterioso avviato, secondo l'ipotesi più accreditata, ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] se questi casi di ermafroditismo sono considerati adattamenti secondari, è stata formulata l'ipotesi che gli antenati reflusso di cataboliti, soprattutto di origine surrenalica. Il miglioramento del quadro seminale, purtroppo, non sempre si verifica ...
Leggi Tutto
Genoma. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano è stato il primo grande progetto di big science che ha coinvolto le scienze biomediche. Migliaia di scienziati in decine di [...] timori suscitati dall’ipotesidi un progetto di studio del genoma non soggetto a controlli di carattere etico.
di questioni che riguardavano questo principio. Nel 1987 il laboratorio di Venter operava come centro diverifica delle nuove tecniche di ...
Leggi Tutto
Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] cui le variazioni di energia potenziale e cinetica sono in opposizione di fase e in cui si verifica quindi una trasformazione in cui immagina di aver compiuto il percorso assegnatogli. Queste osservazioni sono consistenti con l'ipotesi che i circuiti ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] affiancare al pubblico perito C. Saccenti nelle misurazioni diverifica relative a una proposta avanzata da Ferrara concernente nel capitolo IV (pp. 52-83) egli mette a punto l'ipotesi secondo la quale la natura del fluido è riposta nella "tessitura" ...
Leggi Tutto
Memoria immunologica
Jonathan Sprent
David F. Tough
È noto ormai da molto tempo che la prima esposizione a un agente infettivo determina spesso in un organismo la capacità di salvaguardarsi per tutta [...] ha inizio la risposta immunitaria. Questo stesso fenomeno si verifica anche per le cellule B, sebbene il loro isolamento essere incompleta, con l'insorgenza di infezione subclinica in sedi isolate. Questa ipotesi mostra la sua validità per ...
Leggi Tutto
verifica
verìfica s. f. [der. di verificare]. – L’azione e l’operazione di verificare, il fatto di venire verificato (è forma ormai più com. e di uso più largo di verificazione, spec. nel linguaggio burocr. e in varî usi tecn.): 1. a. Controllo,...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....