VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] campo valori assegnati e che nell'interno del campo verifichi l'equazione differenziale (di Laplace)
L'iniziatore dei metodi diretti fu C. δ2I è subordinata all'ammissione di qualche ipotesi supplementare, del resto di carattere molto largo. Operando ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] in dettaglio la topologia. Si mostra, nelle ipotesi che il valore di J non sia critico e che le superfici di livello siano compatte, che tali superfici hanno la topologia di tori n-dimensionali; infine si verifica che la restrizione su ogni toro ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] così schematizzato: si inizia con una soluzione-base accettabile e si verifica se essa è ottima. Se non lo è, si modifica comunque sempre subordinate alla legittimità delle già viste ipotesidi linearità, divisibilità, additività e numero finito, ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Aldo Marruccelli
Alberto Pasquinelli
(XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226; III, 1, p. 999).
Princìpi di logica matematica.
È opportuno premettere all'articolo che dà notizia dei progressi [...] è soddisfacibile, ma non valida. Con le rispettive tavole di verità si verifica subito che ogni assioma e ogni teorema è valido.
Logica J. Cohen, La teoria degli insiemi e l'ipotesi del continuo (trad. it. a cura di G. Lolli), Milano 1973; M. L. Dalla ...
Leggi Tutto
MATEMATICA (XXII, p. 547 e App., II, 11, p. 276)
Francesco G. TRICOMI
Gli sviluppi più recenti della m. saranno qui presi in esame soprattutto nelle loro linee generali e nei loro mutui rapporti; per [...] la quantità
Gli spazî di Banach devono la loro peculiare importanza al fatto di soddisfare ad un minimo d'ipotesi che consentono d' rappresentazione integrale [1]. Ebbene, anche quando ciò non si verifica, si dirà che al funzionale &out;f è ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] delle unità di selezione è che al nascere di un nuovo livello organizzativo si verifica un cambiamento nel Feyerabend, i quali hanno dimostrato che la scienza non è certezza ma ipotesi, che una teoria provata non lo è mai in modo definitivo e che ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] poteva essere attaccato partendo da un'ipotesi aggiuntiva di regolarità debole. Nel 1968 fu che la funzione valore ammetta derivate parziali, nei punti x di RN in cui queste esistono la v verifica l'e. di Hamilton-Jacobi-Bellman λv(x)+H(x,∇v(x))=0, ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] è un polinomio interpolatore di grado 'basso', per es. r=1,2. In tal caso l'errore che si genera, Eh,r, verifica una disuguaglianza del tipo: casi consiste nel fare un'ipotesidi struttura, calcolarne la trasformata di Fourier e confrontarla con i ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] di una nozione di lunghezza e di angolo (esistenza di una forma quadratica positiva in ogni punto). Il punto di vista di Riemann è che l'ipotesi con norma di Dirichlet minima. Per il teorema di Hodge questo è effettivamente quello che si verifica e ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. topologia astratta, App. II, 11, p. 1004)
Mario BALDASSARRI
Introduzione. - Un insieme X si dice uno spazio topologico (v. anche spazio in questa App.) se in esso è fissata una famiglia [...] nel nostro caso la seconda ma non viceversa. Se la seconda ipotesi si verifica per il fascio HomZ diremo che &out;f è fine e si può vedere che ciò accade se e solo se esistono due chiusi disgiunti di X ed un omomorfismo &out;f → &out;f ...
Leggi Tutto
verifica
verìfica s. f. [der. di verificare]. – L’azione e l’operazione di verificare, il fatto di venire verificato (è forma ormai più com. e di uso più largo di verificazione, spec. nel linguaggio burocr. e in varî usi tecn.): 1. a. Controllo,...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....