Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] verificare gli effetti di scelte di vario tipo (per es., ipotesidi business, politiche di mercato, strategie nella combustione, la verificadi correttezza nella progettazione software, la programmazione di robot di lavorazione).
Nelle regate ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] algebra locale, noetheriana e completa, di campo residuo Fp, soddisfacenti opportune ipotesidi ramificazione. Grazie a una teoria sviluppata corrisponde alla verificadi una formula analitica per il numero di classi di ideali relativa alla ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] di 180°), ci introduce al concetto di 'errore d'osservazione'. Da quanto Tycho racconta dei suoi strumenti, è chiaro che, nelle verifichedi coerenza, l'errore di contrapponevano ciò che oggi, in materia diipotesi astronomiche, è chiamato 'realismo' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] conosciute sulla Terra.
Verifica sperimentale delle leggi di scala. Gli esperimenti condotti dagli statunitensi J.I. Friedman, H. Kendall e R.E. Taylor provano la validità delle leggi di scala proposte da Byorken e rilanciano l'ipotesi che i quark ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] telescopi. Per lo sviluppo di questa tecnica a Ryle fu conferito il premio Nobel 1974 per la fisica.
Verifichedi modelli cosmologici. M. Ryle per la medicina o la fisiologia, avanza anche l'ipotesi, che si rivelerà corretta, che in generale gli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] , nel Libro V si fa un uso solamente occasionale diipotesi come quella dell’esistenza del quarto proporzionale, cioè che dimostrare. Si tratta di un enunciato condizionale: se si verifica una certa situazione, se ne verifica anche un’altra (in ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] stabilire un ordine gerarchico tra l, 2, 3, ... n.
L'uso dei modelli come strumenti diverifica
La verifica più appropriata di un'ipotesi è l'esperimento; esso consiste nel riprodurre un fenomeno naturale in condizioni controllate e nel paragonare i ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] sociali agiscano conformemente ai dettami della teoria, si deriva da tale assunto una serie diipotesi comportamentali, e poi si verifica se esse corrispondano al comportamento osservato. Gli economisti si servono della teoria della scelta razionale ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] è l'uso diipotesi manifestamente false nel caso in cui queste potessero facilitare invece di danneggiare i calcoli a una verifica delle risposte ottenute; legata al metodo diverifica era poi la tecnica delle permutazioni di dati e incognite di cui ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] 91 ed è presentata dai commentatori arabi come una verificadi quest'ultima. La dimostrazione utilizza varie tecniche del le proposizioni di Euclide che a suo avviso sono problematiche: o perché le loro dimostrazioni assumono come note ipotesi non ...
Leggi Tutto
verifica
verìfica s. f. [der. di verificare]. – L’azione e l’operazione di verificare, il fatto di venire verificato (è forma ormai più com. e di uso più largo di verificazione, spec. nel linguaggio burocr. e in varî usi tecn.): 1. a. Controllo,...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....