• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
216 risultati
Tutti i risultati [2908]
Temi generali [216]
Diritto [825]
Medicina [261]
Biologia [209]
Fisica [179]
Economia [160]
Biografie [179]
Diritto penale e procedura penale [177]
Arti visive [158]
Matematica [125]

Totalitarismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Totalitarismo Simona Forti La vicenda di un termine e di un concetto Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] le definizioni e le ipotesi ancora molto generiche, il concetto di totalitarismo andava assumendo quelle alla compiuta delineazione del concetto di totalitarismo e alla sua generale diffusione, ma si verifica al contempo un suo uso indiscriminato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORNELIUS CASTORIADIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Totalitarismo (5)
Mostra Tutti

Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale Letizia Pani Ermini Francesca Romana Stasolla Sara Magister Lo sviluppo urbano di Letizia Pani Ermini A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] elevati, rappresentano strumenti privilegiati di conoscenza e di verifica delle trasformazioni urbanistiche postclassiche. sono state avanzate svariate ipotesi, a partire dalla possibilità di un abitato urbano a "macchie di leopardo", con aree ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino Andrea Battistini Il sapere integrato del Medioevo Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] sempre alle verità della scienza ripudiando le loro ipotesi di partenza quando queste non fossero allineate, manifestò la Sinisgalli si verifica nel contempo il processo opposto e complementare. La sua solida formazione di matematico e di ingegnere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOLOGIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

Societa primitive

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società primitive Adam Kuper Introduzione Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] fossero ferme a uno stadio primordiale di sviluppo. Il mutamento semantico che si verificò fu sottile ma significativo. Esso i mammiferi maschi, e ciò rendeva altamente improbabile l'ipotesi di un possesso comune delle donne. In secondo luogo, egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – TEMI GENERALI

Sapere

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sapere Nico Stehr L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] professionalità più elevata: l'aumento dell'offerta di una forza lavoro altamente qualificata avrebbe determinato la creazione di nuove occupazioni che richiedono competenze specializzate. Un'ipotesi più tradizionale ma forse più realistica è quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – SCETTICISMO FILOSOFICO

Economia e politica industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia e politica industriale Giovanni Zanetti Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale? A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] e da J. S. Bain (v., 1956) per definire ipotesi di collegamento tra assetto del mercato e risultati conseguibili, verificabili empiricamente.Per 1979 (tr. it.: Economia industriale: teoria e verifiche empiriche, Bologna 1984). Jacquemin, A., The new ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela Raffaele Tamiozzo Jukka Jokilehto Rossella Colombi Cristina Menegazzi La legislazione e la tutela in italia di Raffaele Tamiozzo Il concetto [...] di reperti di natura mobile (resti di armi e armature, equipaggiamenti, ossa umane e di animali impiegati in battaglia, ecc.) consentono di attribuire all'area valenza archeologica, in ipotesi sofisticate tecniche di verifica della presenza di resti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

Diritto societario

Il Libro dell'Anno 2003

Francesco Galgano Mario Carta Diritto societario Business as usual Riforme di diritto delle società a confronto di Francesco Galgano 10 gennaio Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] produzione, la vendita in collaborazione di beni o la produzione di servizi specializzati; la verifica della qualità dei materiali; il società di capitali. Nell'ipotesi invece di una SoParFin che svolga esclusivamente attività di gestione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRUPPO EUROPEO DI INTERESSE ECONOMICO – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ORDINE PROFESSIONALE

LAICITÀ

XXI Secolo (2009)

Laicità Gustavo Zagrebelsky Termini attuali La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] cioè secondo gli articoli della fede, può non essere possibile ‘in ipotesi’, cioè nelle condizioni storiche date. Dunque, ciò che ‘in tesi ragionevoli e quindi suscettibili di confronti, verifiche e confutazioni, cioè di discorso comune: una sfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

RETI DI INFORMAZIONE E SOCIETÀ

XXI Secolo (2009)

Reti di informazione e società Tomás Maldonado Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] di metabolizzarla, di assimilarla, di renderla fruibile. In breve: di trasformarla, per l’appunto, in conoscenza. Il che, in pratica, significa farla oggetto di accurata verifica e di arricchimento. In linea di avanzata l’ipotesi che rendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 22
Vocabolario
verìfica
verifica verìfica s. f. [der. di verificare]. – L’azione e l’operazione di verificare, il fatto di venire verificato (è forma ormai più com. e di uso più largo di verificazione, spec. nel linguaggio burocr. e in varî usi tecn.): 1. a. Controllo,...
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali