DOGLIONI (Doglione, Doionus), Giulio
Maria Muccillo
Ignoriamo la data della sua nascita, che dovette avvenire - sembra - all'inizio del secondo decennio del sec. XVI a Belluno, come unanimemente le [...] certa Catterina, di cui dà notizia il Miari; ma anche questa ipotesi sembra doversi escludere, data la forte differenza di età fra analizzato la testimonianza del Valeriani, sottoponendola a verifica documentaria e ne ha concluso la sostanziale ...
Leggi Tutto
Tremore
Alberto Muratorio
Il termine tremore (dal latino tremor, derivato di tremere, "tremare") indica un movimento involontario, il quale appare caratterizzato da oscillazioni ritmiche di un segmento [...] REM. Il tremore cerebellare è di due tipi, cinetico e posturale, e si verifica in caso di sindromi focali cerebellari. Il tremore neuropatico e la tetrabenazina. Le ipotesi patogenetiche circa i meccanismi capaci di generare tremore sono tre: il ...
Leggi Tutto
verifica
verìfica s. f. [der. di verificare]. – L’azione e l’operazione di verificare, il fatto di venire verificato (è forma ormai più com. e di uso più largo di verificazione, spec. nel linguaggio burocr. e in varî usi tecn.): 1. a. Controllo,...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....