SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] della propulsione del sangue dai ventricoli che si verifica a ogni sistole. Alcuni inconvenienti metodologici, dovuti all 175 giorni di microgravità nel 3,2-8,3% (Kozerenko e coll. 1981). Tali autori hanno avanzato l'ipotesi che la perdita di Ca + ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] non funziona si verifica una condizione nota come anedonia, una pervasiva mancanza di piacere e di interesse alle cose circuiti nervosi (consolidamento della memoria). Nell'ipotesidi Hebb i due tipi di memoria fanno perciò capo a modifiche funzionali ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] proteina tau, correlano − il primo in via d'ipotesi, il secondo dandolo per dimostrato in base a un asparagina e leucina; un'altra linea di coltura era stata impegnata per la verifica della mancanza di azione amiloidogenica del vettore usato per la ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] a meccanismi di regolazione in qualche modo indipendenti rispetto a quanto si verifica per le IgG di consentire una migliore comprensione del problema (network idiotipico). Questo autore, insignito del premio Nobel nel 1984, elaborò un'ipotesi ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] Aβ provoca la degenerazione cellulare che si verifica nel corso della malattia e ne induce i sintomi. Le ipotesi su come ciò avvenga si articolano sul concetto di neurotossicità di Aβ, legato a una struttura secondaria che consente a questo peptide ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] non si verifica una graduale trasformazione del singolo da una condizione a un'altra (come nel concetto di evoluzione trasformazionale), quelle nutrizionali, erano molto differenti. Secondo l'ipotesi del genotipo thrifty (morigerato) molti varianti ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] del messaggio, ma anche dell'intera relazione. L'ipotesi del doppio legame suscitò un grande interesse intorno alla correlazioni.
Quando si verifica un dato comportamento è quindi possibile considerarlo nell'ambito di una relazione, pur senza ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] i processi corporei; (2) una prospettiva teleologica che presenta molte affinità con il pensiero di Aristotele; (3) la verifica sperimentale delle ipotesi. Nei frammenti delle sue opere in nostro possesso è sostenuto, per esempio, l’importante ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] merito alle cause della malattia includevano non solo l'ipotesi del contagio attraverso i seminaria, ma anche i principî visto"; Guinter, quindi, abdica a ogni volontà diverifica e di revisione degli assunti contenuti nel testo canonico per ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] verifica sensoriale può essere importante nella dimostrazione di una teoria, ma non può costituire l'unico criterio di validità di tutto il sistema; dunque si parlerà di 'validi mezzi di opera di uno stesso autore (Meulenbeld 1999). Un'altra ipotesi, ...
Leggi Tutto
verifica
verìfica s. f. [der. di verificare]. – L’azione e l’operazione di verificare, il fatto di venire verificato (è forma ormai più com. e di uso più largo di verificazione, spec. nel linguaggio burocr. e in varî usi tecn.): 1. a. Controllo,...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....