Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] uso, ma in realtà improprio, in quanto motivato dall'ipotesi non rispondente al vero che da esso derivassero i gameti risposta al picco dell'LH, nel follicolo maturo si verifica una serie di modificazioni, che culmina con la rottura del follicolo e ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] cassa, la staffa affonda nella finestra ovale, mentre si verifica l'opposto quando la membrana timpanica si sposta verso il possibilità di confermare la diagnosi mediante test posizionali (di Dix-Hallpike). Le ipotesi eziopatogenetiche includono ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] biologia si sono riferiti a ipotesi non confermate, non raramente di ricreare dentro di sé l'oggetto che è stato perduto al di fuori.
Come sa chiunque abbia provato una delusione di amore o la morte di una persona cara, quando ciò si verifica ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] varie ipotesi sul motivo di questa riduzione: per es. la nudità può aver favorito la sintesi diverifica all'interno di comunità. La sopravvivenza lontano dall'ospite è di circa 48 ore. La parassitosi può interessare soggetti di qualsiasi età e di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] progressistico: intuizioni tradotte in conquiste, dogmi retrocessi al rango di dubbi, ipotesi trasformate in leggi. La medicina è "scienza storica diacronica temperava, con la difficoltà della verifica e l'interesse per il racconto, apparivano ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] di eroina possa essere facilitato da situazioni di isolamento affettivo e sociale. L'implicazione terapeutica di questa ipotesi vita di amore.
A un livello profondo, lo scambio di coppia si verifica nella consapevolezza degli amanti di costituire ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] di morte neuronale che si instaurano ogniqualvolta si verifichi una cessazione dell'afflusso di ossigeno o di disponibilità di glucosio a causa di due ipotesi generali, chiamate rispettivamente ipotesi istruttiva e ipotesi selettiva. L'ipotesi ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] stabilizzazione dell'atmosfera nella sua composizione attuale si verificò circa 235 milioni di anni fa, ovvero al termine dell'Era dalle particolari condizioni dinamiche e radiative di quella zona di pianeta. L'ipotesi che solo nell'Antartide si ...
Leggi Tutto
Cefalea
Federigo Sicuteri
Maria Nicolodi
La cefalea, dal greco κεϕαλαία, derivato di κεϕαλή, "testa", indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica [...] verifica nella senescenza), accoppiata a un calo di concentrazione e quindi a riduzione della capacità di apprendimento, influenza anch'essa negativamente la qualità di Sicuteri 1976) si è avanzata l'ipotesi che causa del dolore nelle cefalee primarie ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] la sopravvivenza dell'individuo e della specie. Se questa ipotesi è corretta, allora occorre ricercare non un sistema sentimento di paura può essere indotto elettricamente anche nelle strutture adiacenti al lobo temporale mediale, ma si verifica più ...
Leggi Tutto
verifica
verìfica s. f. [der. di verificare]. – L’azione e l’operazione di verificare, il fatto di venire verificato (è forma ormai più com. e di uso più largo di verificazione, spec. nel linguaggio burocr. e in varî usi tecn.): 1. a. Controllo,...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....