La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] per cui le forze di espansione e di gravitazione si bilanciano esattamente. Questa condizione si verifica per una certa 1990; Hoyle et al., 1993), ha proposto una nuova versione di questa ipotesi, spiegando la presenza della radiazione a 3 K con un' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] gas perfetti, portavano a un valore di μ molto diverso da quello di Clausius. Per fortuna Thomson si rivolse a verifiche più dirette dell'ipotesidi Clausius, basate sulla variazione di temperatura δθ di un gas fatto passare attraverso una membrana ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] sottoporre le proposizioni della teoria a un doppio processo diverifica: una prova sperimentale e una prova deduttiva. Il , ricavate dal Libro II, che si possono opporre all'ipotesi cartesiana dei vortici. Quindi Newton afferma che i moti regolari ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] 'algoritmo di Rosenblatt, i pattern di input vengono presentati alla rete in sequenze (per esempio, ciclicamente), e si verifica l' solo ipotesi deboli sulla distribuzione di probabilità e sulle macchine, le stime degli errori di generalizzazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] la vecchia ipotesi dei quanti di luce di Einstein del 1905. La scoperta di Compton fu considerata di grande che il secondo caso si verifica per gli elettroni e altre particelle governate dal principio di esclusione di Pauli, mentre i fotoni sono ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] verifica è ancora molto incerta. Le altre osservazioni, come la presenza di una anisotropia di dipolo e l'assenza di una di Universo si è andata complicando. Al modello di Friedmann è stata aggiunta l'ipotesidi una fase iniziale inflattiva e si sono ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] G2N7/3). L'instabilità dovuta alla dipendenza da N7/3 si verifica quando il secondo termine supera il primo; poiché e2 ~ . Hawking (v., 1975) hanno però avanzato l'ipotesi che l'entropia S di un buco nero sia proporzionale alla sua superficie. Poiché ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] che i valori dei pesi atomici si facevano più precisi, l'ipotesidi Prout si rivelava non più in accordo con i risultati sperimentali, di un elettrone positivo, l'approccio di Larmor e Jeans non fu portato avanti, a differenza di quanto si verificò ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] machinarum vel instrumentorum) ‒ l'ipotesi che si possano ricondurre al principio di Giordano varie macchine semplici.
La (con filo di sospensione dotato di massa), verificò teoricamente l'isocronismo con l'aiuto del principio di conservazione della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] la cui scoperta sarebbe l'ultimo anello mancante nella verifica delle sue predizioni centrali. Questo meccanismo di 'rottura spontanea di simmetria' suggerisce la possibilità di comprendere in termini non troppo dissimili la natura delle eccitazioni ...
Leggi Tutto
verifica
verìfica s. f. [der. di verificare]. – L’azione e l’operazione di verificare, il fatto di venire verificato (è forma ormai più com. e di uso più largo di verificazione, spec. nel linguaggio burocr. e in varî usi tecn.): 1. a. Controllo,...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....