Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] imperiali, si verifica il rapido degradare della rete stradale impiantata dai Romani e l'uso di mezzi di locomozione diversi da . Anche in questo caso è stata tuttavia affacciata l'ipotesidi una funzione cultuale, in base al testo delle Tavole ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] Si può avanzare perciò l'ipotesidi un cambiamento di natura dell'urbano, di un mutamento profondo del senso di uno sviluppo basato su salari ridottissimi. Si diffondono fenomeni di pauperizzazione, entrano in crisi i servizi pubblici, si verifica ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] tempio: dove tale condizione non si verifica, occorre pensare a costruzioni di età differenti. Anche nell'interno dei v.), o da Publio Servilio Isaurico dinanzi al tempio di Nettuno, o, secondo un'ipotesi più recente, al tempio delle Ninfe. Nell'a. ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] . Caratteristiche riscontrabili in parte anche nel coevo altare di S. Giuseppe nella chiesa di S. Teresa (1733-36).
Nello stesso periodo si verificò una svolta nella definizione architettonica della "zona di comando": nel palazzo reale fu iniziata la ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] quando il muscolo si accorcia, si verifica il movimento di una delle due ossa. Il punto di connessione che non si muove o che innaturale posizione dei kùroi, invece, conferma l'ipotesi che si tratti di figure che stanno camminando. Tipico caso, questo ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] anno 89, segnata sul rilievo di Mamāne Dherī è rimasta sinora inesplicata: ma si potrebbe formulare l'ipotesi che la cifra indicante il linee parallele appaiate, come si verifica, per esempio, nella statua di Berlino (Lyons-Ingholt, tav. xxi ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] decorato e il modo di applicare le anse convalidano l'ipotesi che si tratti di prodotti locali di Colonia.
e) È nei verifica una evidente involuzione. Allo stato attuale delle nostre conoscenze, comunque, non si può citare neanche un esemplare di ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] sembrano fornire, per ora, alcun documento a favore di una simile ipotesi. Mentre infatti questa postula la presenza dei Sibariti a tre interassi: un fenomeno analogo si verifica nell'Athenaion di Posidonia.
Secondo la ricostruzione del Krauss ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] i, 808), ma l'etimologia e la radice non sono chiare. Le ipotesi avanzate si basano per lo più sulla funzione del dio: così Varrone (De sinistra e scudo sulla destra - come si verifica su monete di Caracalla; il mutamento è dovuto, secondo il Cumont ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] , 1985, p. 50). Sembra comunque da scartare l'ipotesi secondo cui alla costruzione della cupola avrebbe fatto seguito solo in verifica nel miḥrāb all'interno della moschea.Due esempi, entrambi più tardi, di moschee sono presenti a Mardin: quella di ...
Leggi Tutto
verifica
verìfica s. f. [der. di verificare]. – L’azione e l’operazione di verificare, il fatto di venire verificato (è forma ormai più com. e di uso più largo di verificazione, spec. nel linguaggio burocr. e in varî usi tecn.): 1. a. Controllo,...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....