Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana.
Le Chiese ortodosse
[...] Chiesa ortodossa, seguito e conservato in modo altissimo, e suo fondamento è la maternità divina diMaria. Di essa sono affermate la verginità e l’assenza di ogni peccato, ma non l’Immacolata Concezione, cioè l’esenzione dal peccato originale. Vi è ...
Leggi Tutto
Sposo diMaria madre di Gesù, di cui G. era "reputato" (Luca 3, 23) padre; le poche notizie che abbiamo su di lui sono nei Vangeli (soprattutto Matteo e Luca), mentre pressoché privi di valore sono i tardi [...] giuridicamente considerato già matrimonio). I Vangeli non dicono dell'età di G. (secondo alcuni apocrifi era di età avanzata) quando egli chiese la mano diMaria, mentre mettono in risalto la verginitàdi lei e il fatto che G. non ebbe alcuna parte ...
Leggi Tutto
VANGELO (XXXIV, p. 972)
Giuseppe BADINI
Vangeli apocrifi.- La letteratura apocrifa del Nuovo Testamento (III, 662) è ben lungi dall'avere il valore e la ricchezza di quella veterotestamentaria (si tratta [...] della storia del dogma è interessante notare come nel nucleo più antico di questo apocrifo (120-125) siano contenute le affermazioni sulla verginità e la purezza diMaria, mentre i particolari più pittoreschi sulla vita della Madonna e sull'infanzia ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] Mary Ward che nel 1609-1610 fondò a Saint-Omer nei Paesi Bassi l’istituto della Beata VergineMaria, detto delle Dame inglesi, di carattere internazionale, le cui case, presenti anche in Italia, erano collegate in una congregazione retta dalla ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] occasione della consacrazione alla Vergine, simbolo scelto per ribadire la necessità di anteporre l’innocenza e il negli anni Trenta, l’esempio diMaria Goretti si presta come sprone per tutte le donne a fornire «il coraggio di dire il vostro “no” ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] rispondere ai grandi silenzi della rivelazione: la vita diMaria prima dell'annunciazione, l'infanzia di Cristo, il tempo fra la crocifissione e l'apparizione alle pie donne, la morte della Vergine e il martirio degli apostoli. I primi due temi sono ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] lo esorta ad accogliere i presbiteri e i diaconi che siano stati ordinati da Bonoso (probabilmente di Serdica, che aveva contestato la verginità perpetua diMaria) prima della condanna, nel caso che rinneghino il loro errore, e affronta la situazione ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] figura come epistola 56/a dell'epistolario di Ambrogio, ed è da attribuire al vescovo di Milano. Bonoso era stato accusato di negare la verginità perpetua diMaria, forse in relazione a una cristologia di stampo adozionista. Tra la fine del 391 ...
Leggi Tutto
Per il decennio 1949-59 i documenti pontifici che riguardano gli "stati di perfezione" nella loro spiritualità, organizzazione, struttura e fini sono: l'enciclica Sacra Virginitas (Pio XII: 25 marzo 1954); [...] pur rinunciando all'appassionata difesa della verginità, castità e della vita clericale, di vita comune senza voti"di diritto pontificio maschili approvate sono: Istituto di Santa Mariadi Guadalupe per le Missioni Estere (Institutum a Sancta Maria ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] il mar Rosso e le paludi salmastre di Mara (Es. 15, 27; Nm. 33, 9).Giustino torna poi ad altre immagini di bastoni: quello di Sal un motivo presente in Gregorio di Nissa (Sulla verginità, XXIII, 6-7; SC, CXIX, 1966): sulla base di Pro. 3, 18, vi ...
Leggi Tutto
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...