Vescovo (m. 400 circa) di Sardica, o secondo alcuni di Naisso. Ad Aquileia godette dell'amicizia di s. Girolamo. Come Elvidio e Gioviniano, negò la perpetua verginitàdiMaria, per cui nel sinodo di Capua [...] (391) fu condannato e deposto. I suoi discepoli, detti bonosiani (i quali professavano, a quanto sembra, anche l'adozionismo), durarono in Gallia e in Spagna fino al sec. 7º ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] che il mondo è eterno e che vi sono mondi infiniti, di credere alla metempsicosi, di attendere all'arte divinatoria e magica, di negare la verginitàdiMaria, di disprezzare i dottori della Chiesa, di ritenere che i peccati non vengano puniti ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] un raggio solare che attraverso la finestra penetra nella stanza si presta a ricordare con un'immagine metaforica la verginitàdiMaria, poiché il raggio non offende né spezza il vetro attraverso cui passa, pur portando all'interno della stanza luce ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Jean Galot
Valdo Vinay
. Teologia cattolica (XXXIII, p. 527). - Il periodo che va dal 1960 al 1975 è stato profondamente segnato - per la t. cattolica - dai lavori del Concilio Vaticano II [...] della t. mariana ha subìto un rallentamento, che ha coinciso con una crisi della devozione a Maria. Il tema della verginitàdiMaria ha suscitato delle controversie; presso certi esegeti e teologi è stato notato un atteggiamento molto critico nei ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] profezia è importantissima, annunziando la nascita verginale del Messia e la verginitàdiMaria avanti il parto e dopo il parto».
Nella Bibbia de La Cardinal Ferrari, il «primogenito» di Mt 1,25 riceve questo commento:
«specialmente secondo la legge ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] concerneva questioni teologiche tradizionali, ritenute centrali per la fede cattolica, come la Trinità, la transustanziazione, la verginitàdiMaria, il culto dei santi. È difficile credere che l'Inquisizione avrebbe trattato Bruno così duramente se ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] : ora riflettono il dettato del testo, ora precedono il testo stesso illustrando episodi della vita di Cristo e degli apostoli.La scena delle api (simboleggianti la verginitàdiMaria) si trova nella maggior parte dei rotoli e presenta varietà ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] inviolatae virginitatis Beatae Mariae, composto da un domenicano all'inizio del sec. 15° per consacrare alla verginitàdiMaria gli accostamenti tipologici.Il notevole successo delle bibbie dei poveri e dello Speculum humanae salvationis è comprovato ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] , XI (1935), pp. 41-109; il G. avrebbe composto, teste il Salarino, uno scritto sulla verginitàdiMaria, un manuale sulla confessione e una silloge di passi scritturali, dei quali però non sono rimaste tracce. Dell'Apologia che risultava nota al ...
Leggi Tutto
BUSALE, Matteo
Anne Jacobson Schutte
Fratello del capo antitrinitario del Cinquecento, Girolamo, con il quale è stato spesso confuso, nacque probabilmente a Napoli. Esperto di diritto, non sembra che [...] era stato volutamente alterato per poter sostenere false idee quali la Trinità, l'immortalità dell'anima, la verginitàdiMaria e la necessità di compiere opere buone per guadagnarsi la salvezza. Quest'ultima tesi, e il fatto che nell'inverno 1545 ...
Leggi Tutto
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...