• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
307 risultati
Tutti i risultati [6231]
Letteratura [307]
Biografie [2835]
Arti visive [2651]
Religioni [677]
Architettura e urbanistica [360]
Storia [261]
Archeologia [272]
Musica [178]
Geografia [94]
Diritto [98]

cantigas

Enciclopedia on line

Composizioni liriche medievali di lingua gallego-portoghese (12°-14° sec.). Pervenute principalmente attraverso tre canzonieri (dell’Ajuda, Vaticano, Colocci-Brancuti) e la pergamena Vindel, che raccoglie [...] tipi umani. C. de Santa Maria Canzoniere religioso, organizzato da Alfonso X il Saggio. In esso si conservano 400 canzoni in onore della Vergine (le C. propriamente dette) e 20 testi dedicati alle Festas de Jesus Cristo e alle Festas de Santa María. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ALFONSO X IL SAGGIO – MARTIM CODAX – CANZONIERI

CIPPICO, Antonio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo politico e scrittore, nato a Zara il 20 marzo 1877, morto a Roma il 17 gennaio 1935. Fu tra i primi agitatori dell'irredentismo adriatico, processato dall'Austria per alto tradimento, combattente [...] e straniere. Tra gli scritti, ricordiamo: Aspettando l'aurora, versi (Zara 1902); I canti delle montagne (Roma 1907); La vergine veneta (Milano 1918); Carme umanistico (Londra 1924); La notte dei re (Zara 1927); Musa limitaris (Milano 1929); The ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – IRREDENTISMO – ADRIATICO – DALMAZIA – ZARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPPICO, Antonio (2)
Mostra Tutti

Iside e Osiride

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Iside e Osiride Tommaso Gnoli Amore e risurrezione nell'antico Egitto Figli del Cielo e della Terra, poi sposi, Iside e Osiride mettono in scena nel mito di cui sono protagonisti la rappresentazione [...] e sposo, era il re dell'oltretomba. Nella religione egizia, la figura di Iside era associata alla costellazione della Vergine. A giudicare dal simbolo geroglifico che la rappresenta (un trono) è molto probabile che originariamente Iside fosse la dea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – RELIGIONE EGIZIA – ETÀ ELLENISTICA – TEMPIO DI ISIDE – ANTICO EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iside e Osiride (3)
Mostra Tutti

LAPINI, Frosino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio) Giuseppe Girimonti Greco Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] di Giovanni Pico della Mirandola, in appendice all'edizione di due opuscoli erasmiani approntata da L. Domenichi: Il paragone della vergine et del martire, e una oratione a Giesù Christo… Con una dichiaratione sopra il Pater nostro del s. Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRUGONI, Francesco Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRUGONI, Francesco Fulvio Gianfranco Formichetti Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] Milano 1956, p. 66; E. Raimondi, Trattatisti e narratori del Seicento, Milano-Napoli 1960, pp. 897-1067 (scelta da La vergine parigina, L'eroina intrepida, Il cane di Diogene); Id., Aspetti del grottesco barocco: dal Tesauro a F., in Letter. barocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – ORDINE DEI MINIMI – AGOSTINO MASCARDI – EMANUELE TESAURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUGONI, Francesco Fulvio (3)
Mostra Tutti

CAPOZZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOZZI, Francesco Stefano Giornetti Nato a Lugo (Ravenna) il 4 ott. 1812 da Lorenzo e da Lucrezia Gaiani, fin dall'adolescenza mostrò inclinazione e interesse per la poesia, studiando e imitando le [...] cui si hanno molte edizioni. Si ricordano poi un sonetto All'integerrimo magistrato... Vincenzo Colla,ferrarese (Bologna 1833);un Inno alla Vergine (in Prose e poesie inedite o rare di italiani viventi, fasc. 17, Bologna 1836, pp. 126-31; e Lugo 1836 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lagercrantz, Olof

Enciclopedia on line

Lagercrantz, Olof Lagercrantz 〈làaġërkranz〉, Olof. - Scrittore e critico letterario svedese (Stoccolma 1911 - ivi 2002). Autore tra i più apprezzati della Svezia contemporanea, molti dei suoi saggi critici costituiscono [...] culturale del suo paese, imponendosi anche all'estero per l'acutezza dei suoi saggi letterarî: Jungfrun och demonerna ("La vergine e i demoni", 1938), sul poeta E. A. Karlfeldt; Agnes von Krusenstjerna (1951); Stig Dagerman (1958); Den pågående ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUGUST STRINDBERG – STIG DAGERMAN – NELLY SACHS – STOCCOLMA – SVEZIA

CAMPIGLIA, Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPIGLIA, Maddalena Claudio Mutini Nacque a Vicenza da Carlo e da Polissena Verlati in data imprecisata ma riferibile, con ogni probabilità, agli anni intorno alla metà del sec. XVI. La famiglia, di [...] . Lo scritto che testimonia questo repentino maturarsi di interessi prevalentemente religiosi è il Discorso intorno all'Annunciazione della Vergine, stampato a Vicenza nel 1585. L'opera non è tanto una esibizione di dottrina (le citazioni dalle Sacre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO BALDI – TORQUATO TASSO – CURZIO GONZAGA – ANNUNCIAZIONE – ANDROGEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPIGLIA, Maddalena (2)
Mostra Tutti

Tòzzi, Federigo

Enciclopedia on line

Tòzzi, Federigo Scrittore italiano (Siena 1883 - Roma 1920). Dotato di una formazione letteraria da autodidatta, riportò nelle sue opere, spesso ambientate in un mondo provinciale e caratterizzate da accenti autobiografici, [...] ereditate. Aveva frattanto cominciato a scrivere poesie (pubbl. in due raccolte: La zampogna verde, 1911, e La città della Vergine, 1913) e racconti (uno dei quali, Ricordi di un impiegato, più tardi rielaborato, sarebbe apparso post. nel 1927) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – CATTOLICESIMO – DOSTOEVSKIJ – PONTEDERA – POLMONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tòzzi, Federigo (2)
Mostra Tutti

PITIGRILLI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PITIGRILLI Siro Amedeo CHIMENZ . Pseudonimo del giornalista e scrittore Dino Segre, nato a Torino il 6 maggio 1893. Redattore e collaboratore di alcuni giornali italiani e stranieri, direttore e fondatore [...] ): Mammiferi di lusso (ivi 1920); La cintura di castità (ivi 1921); Cocaina (ivi 1921); Oltraggio al pudore (ivi 1922); La vergine a 18 carati (ivi 1924); L'esperimento di Pott (ivi 1930); I vegetariani dell'amore (ivi 1932); Dolicocefala bionda (ivi ... Leggi Tutto
TAGS: AMALIA GUGLIELMINETTI – FRANCIA – COCAINA – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITIGRILLI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
vérgine
vergine vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginità
verginita verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali