CHIODAROLO, Giovanni Maria
Maria Angela Novelli
Allo stato attuale degli studi la personalità di questo artista bolognese del sec. XVI è priva di consistenza: più che un cognome, Chiodarolo sembra un [...] p. 53; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 3, Milano 1914, pp. 756, 786, 796. 798, 800, 802, 838-44; R. Offner, La Vergine che adora il Bambino del C., in L'Arte, XVIII(1915), pp. 226 s.; F. Filippini, Ercole da Ferrara ed Ercole da Bologna, in ...
Leggi Tutto
FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] a raccolta un folto gruppo di mosaicisti, tra cui il F., per l'esecuzione della volta che venne ornata con emblemi della Vergine tratti da cartoni di Giacomo Zoboli. Nello stesso periodo il F. è segnalato dal Furietti (1752), che ne ricorda la ...
Leggi Tutto
PACE, Pace
Mattia Biffis
PACE (Pase), Pace. – Non si conoscono l’anno e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Filippo, attivo a Venezia a partire dall’ultimo decennio del XVI secolo.
La prima [...] Diziani nella chiesa di S. Maria dei Carmini a Venezia, in Arte veneta, IL (1996), 2, pp. 66-71; R. Fontana, La Vergine e S. Anna di Gabriele Caliari. Iconografia e committenza, in Venezia e Venezie…, Studi in onore di Massimo Gemin, a cura di F ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Giovanni Pietro
Rossella Faraglia
La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] , oggi disperso (Zani, p. 170).
Forse nello stesso anno gli fu commissionata la pala d'altare con l'Assunzione della Vergine per la parrocchiale di S. Maria Assunta a Santa Maria Rezzonico, dove tuttora si conserva, firmata e datata "Gio(vanni ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA
Janice Shell
Pittori attivi a Lodi e nella certosa di Pavia durante l'ultimo decennio del secolo XV e i primi due decenni del seguente.
Nei libri dei conti della Incoronata di Lodi, che [...] , II, Milano 1865, pp. 133, 252; M. Caffi, Degli artisti lodigiani, Milano 1878, pp. 12 s.; Pittori della chiesa della Beata Vergine Incoronata in Lodi. Note estratte dal ms. di P. C. Cernuscolo, in Arch. stor. di Lodi, XI(1892), p. 114; F. Malaguzzi ...
Leggi Tutto
FIAMMA, Gabriele
Gino Pistilli
Nacque a Venezia nel 1533, da Giovanfrancesco e da Vincenza Diedo, gentildonna veneziana.
Il padre, originario di Bergamo, esercitava la giurisprudenza. Il F. apprese [...] di Lasso).
Il canzoniere spirituale del F. è costituito da 122 sonetti (di cui 13 raccolti a formare la "Corona della Beata Vergine"), 10 canzoni, la parafrasi in versi di 8 sabni, 9 odi, 2 sestine e i poesia latina con traduzione (Orphei carmina ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] e una bilancia, e la Pace che mostra un ramoscello d’ulivo. Particolare di indubbio interesse è il fatto che la Vergine con il Bambino sia un’esplicita riproposizione di un modello di Pietro Perugino, autore della decorazione murale della Sala dell ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giacomo, detto Giacomone da Budrio
Francesco Landolfi
Figlio di Ulisse, nacque il 4 marzo 1577 a Budrio, presso Bologna. Si trasferì a Bologna agli inizi del Seicento, quando sposò, il 25 apr. [...] disposizione a scala delle figure dei santi, collocati tutt'intorno a un cerchio che si apre al di sotto della Vergine incoronata dal Figlio e da Dio Padre. Direttamente presa da Calvaert è, inoltre, la precisa descrizione iconologica dei santi. Al ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Giovanni de
Silvia Sbardella
Figlio di Gregorio, nacque a Pietrafesa, antico nome della terra di Satriano di Lucania, intorno al 1579. Compì il suo apprendistato pittorico a Napoli presso [...] un complesso ciclo di affreschi per S. Maria degli Angeli a Brienza; in esso sono rappresentati, oltre agli episodi della Vita della Vergine, scene con l'Incontro tra i ss. Francesco d'Assisi e Domenico, l'Apparizione del Bambino a s. Antonio, i Ss ...
Leggi Tutto
GRANATA, Giovanni
Valentina Ciancio
Nacque il 3 apr. 1875 a Sulmona da Pasquale, tintore, e da Crocifissa Perrotti. Nel 1892 si diplomò alla scuola tecnica governativa di Sulmona. Secondo quanto riferisce [...] mani in grembo, sul piedistallo è firmata e datata 1900. Tra le sculture del G. menzionate da Pelino figurano anche Piangi e La Vergine, di cui non si conoscono le date di realizzazione.
Nel 1905 si stabilì a Roma, in via dei Greci, dove tenne il suo ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...