• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
136 risultati
Tutti i risultati [3455]
Storia [136]
Biografie [2455]
Arti visive [1584]
Religioni [387]
Letteratura [186]
Musica [144]
Diritto [44]
Diritto civile [31]
Teatro [26]
Storia delle religioni [24]

CICALA, Paolo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Paolo di Norbert Kamp Apparteneva a un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola che avevano sostituito il loro nome originale "de Molino" con quello dei castello. Non si conoscono [...] ff. 52, 61; Palermo, Bibl. com., Qq H 7 [Dipl. della Chiesa di Cefalù], ff. 217 s., 223-231; A. Mastrullo, Monte Vergine Sagro, Napoli 1663. pp. 365-70; R. Pirri, Sicilia sacra.... II, Palermo 1733, p. 805; J.-L.-A. Huillard-Bréholles, Hist. diplom ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco Maristella Ciappina Nacque a Genova, presumibilmente nel 1582, dal senatore Antonio Brignole e da Maddalena Sale. Dopo una accurata educazione letteraria, esordì nella [...] invio di granaglie dall'Olanda. Il suo dogato conobbe, sul finire, i grandiosi festeggiamenti per la consacrazione della città alla Vergine, nel giorno dell'Annunciazione del 1637. L'11 luglio dello stesso anno ebbe termine la sua carica: il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO, Giovanni Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio. Era figlio unico, come [...] unica consolazione, una immagine della Madonna custodita nel palazzo imperiale, che si credeva riproducesse fedelmente le vere fattezze della Vergine. Savio di Terraferma nel primo semestre del 1476, il 5 marzo l'E. partecipava all'elezione del doge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENTURIONE, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Agostino Giovanni Nuti Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] gli sforzi compiuti dal governo per vedere riconosciuta, la Repubblica quale "testa coronata" dopo l'acclamazione della Vergine Miria a "signora e regina di Genova". Lo scontro era divenuto sempre più violento, alimentato dalla Curia romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AGOSTINO DE MARINI – GIULIO CESARE VACHERO – REPUBBLICA DI GENOVA – AGOSTINO PALLAVICINI – RIVIERA DI LEVANTE

CANAL, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Giacomo Achille Olivieri Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] testamento steso qualche tempo prima della partenza, nel giugno 1537. Il centro, l'anima stessa della sua fede è la Vergine, sola guida, unitamente a suo figlio, Cristo, "in hoc sublunarj mundo", ed in particolare in questo momento annebbiato dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLEGRINO II

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINO II Andrea Tilatti – Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] conservata, invece, la tabula argentea valde pulchra che impreziosisce il duomo di Cividale e rappresenta a sbalzo la Vergine con il Bambino, assisa in trono fra gli arcangeli Michele e Gabriele e sovrastante l’immagine di Pellegrino genuflesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GAIDERIS

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAIDERIS (Gaideriso) Federico Marazzi Figlio di Radelgario (morto nell'854), successe ad Adelchi nel giugno 878 come sesto principe di Benevento. G. era membro della famiglia che per iniziativa di Radelchi, [...] di proprietà della stessa abbazia, nonché di quella di S. Vincenzo al Volturno e di altre due chiese dedicate alla Vergine, da lui goduti in affitto per lungo tempo. La circostanza è evidente segno di un persistente favore goduto da G. presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAPA GIOVANNI VIII – ATANASIO DI NAPOLI – SIGNORIA DI CAPUA – CARLO II IL CALVO – COSTANTINOPOLI

FIAMMETTA

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIAMMETTA Fiamma Satta Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1465, da Santa e da Michele Cassini. Estremamente esile è la traccia di un suo profilo biografico, poiché le notizie documentate che [...] pasquineschi del Cinquecento, a cura di A. Marzo, Roma 1990, p. 113; F. Cancellieri, Il mercato, il lago dell'Acqua Vergine ed il palazzo panfiliano nel circo agonale detto volgarmente piazza Navona, Roma 1711, p. 128; A. von Reumont, Geschichte der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONDELMONTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Francesco Daniela Nenci Quarto figlio di Manente di Gherardo e di Lapa di Acciaiuolo Acciaiuoli, nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Trasferitasi la sua famiglia [...] ., 2 ediz., XIII, 2, a cura di G. Scaramella, p. 73; G. B. Casotti, Mem. istor. della Miracolosa Immagine di Maria Vergine dell'Impruneta, Firenze 1714, pp. 80, 81; Delizie degli erud. toscani, XIV, Firenze 1781, pp. 2365 238-240, 242; L. Tanfani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XIII, papa Gaspare De Caro Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] dalla S. Sede, a Cerignola, alle canoniche di S. Salvatore a Napoli ed a Benevento, alla congregazione benedettina di Monte Vergine, alla chiesa di S. Bartolomeo in Galdo, alla provincia francescana di S. Angelo, a Gravina, Volturara, S. Lupo, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – ARCIDIOCESI DI BENEVENTO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – REPUBBLICA DI VENEZIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIII, papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
vérgine
vergine vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginità
verginita verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali