GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] detraxit, quantum imminuit industriae"". Fra gli scritti editi si segnalano ancora: la Orazion panegirica di Maria Vergine addolorata (Rovereto 1753); ancora sulla stregoneria la Epistola ad illustrissimum virum Carolum Antonium baronem de Buffa ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] la peste, si rifugiò a San Daniele in Monte presso Abano, sui Colli Euganei; avuta notizia di una miracolosa apparizione della Vergine in una grotta del vicino monte Ortone, vi fece erigere, insieme con altri nobili padovani, un oratorio che fu la ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] ] tradotto dalla lingua francese nell'italiana, Bologna 1662; Oraz. per l'Immacolata Santissima Concezione di Maria Vergine..., Roma 1663; Seneca della clemenza..., Lione 1664; Seneca della brevità della vita. Parafrasi..., Bologna 1664; Seneca ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] tramite diverso dalla Casa di S. Giorgio - ottenesse il riconoscimento alla Repubblica, appena proclamatasi "testa coronata" con la Vergine come regina, di onoranze regie e precedenza sui rappresentanti di Malta. Ma l'invio di un ambasciatore presso ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] IV (Necrol. Verginianum), ff. 35, 43; Montecassino, Arch. dell'Abbazia, Caps. XXXVII (Atina), fasc. 3, n. 19;A. Mastrullo, Monte Vergine Sagro, Napoli 1663, pp. 365-370, 372 ss.; J. L. A. Huillard-Bréholles, Historia diplom. Friderici Secundi, II, 2 ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] nel borgo di Montemassi; destinò all’ospedale di S. Maria di Siena il castello di Tatti per erigere in onore della Vergine e dei ss. Francesco e Lucia un ospedale presso Pentolina da sottoporre all’ente senese. Ancora per beni illecitamente ottenuti ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] , ms. Nº 562. Dialoghi de' Governi, Modena1611; traduzione dallo spagnolo dell'Istoria, vita, miracoli, estasi e revelationi della vergine suor Giovanna della Croce... composta e di nuovo corretta ed emendata per fra Antonio Dazza, Modena 1615 (e di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] chiesa delle zitelle, ponendo, al di sopra dell'altare ornato di marmi, una pala dipinta dal Vassilacchi, in cui, con la Vergine, il Bambino e s. Francesco, figurava in primo piano anche lui, una mano umilmente posata sul cuore.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] alle raffinerie dell'Alberta. Inoltre l'afflusso inevitabile di uomini, mezzi, tecnologie e investimenti in una regione pressoché vergine ha significato impatti sconvolgenti, sia pure per adesso in aree ristrette.
Quest'afflusso, già a partire dagli ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 511; App. II, I, p. 488; III, I, p. 292; IV, I, p. 340)
Nel periodo 1962-79 la popolazione è rimasta pressoché invariata (pari a 5,7 milioni di abitanti) a causa delle tragiche vicende politiche [...] liberarsi della tradizione: è il caso di uno dei poeti moderni più rappresentativi, Keng Vannsak, autore di Cuore vergine il quale, tuttavia, continua a privilegiare la metrica tradizionale e a ricorrere a immagini tratte dal repertorio classico. Di ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...