BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] e serietà di vita, è però senza dubbio significativo il fatto che egli si iscrivesse alla Compagnia dei battuti della B. Vergine presso l'ospedale della Madonna della Scala in Siena, di cui risulta consigliere per i mesi di dicembre 1400 e gennaio ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] mostra l'unione del sole e della luna che riprende quella del Donum Dei, la nascita dell'ermafrodito, l'incoronazione della Vergine e la resurrezione di Cristo sul genere delle immagini presenti nel Libro della Santa Trinità (Telle, 1980).
Esiste una ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] da Paolo IV guadagnabili nella festività della Madonna Achiropita (questo il nome di un'immagine miracolosa della Vergine nella cattedrale), la fondazione di diverse cappellanie di giuspatronato arcivescovile, la collocazione nel campanile nel 1554 ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] e religiosa - del B. debba a questi uomini, quanto alla specifica pietà gesuitica. Si può pensare che la devozione della Vergine, promossa in tutti i modi dai padri nell'ambiente del Collegio, fosse all'origine della mariolatria borriana. Ma è bene ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] deciso, tanto da portare le figure scolpite di Filippo II l'Ardito e della moglie Margherita di Fiandra ai lati della Vergine nel trumeau della certosa di Champmol, opera di Claus Sluter, Jean de Marville e Pierre Beauneveu. In questa certosa i duchi ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, pp. 293, 433 s.; P. Bonfrizieri, Diario Sagro dell'Ordine de' Servi di Maria Vergine, I, Venezia 1723, pp. 6 s.; G. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1697 s.; G. Moroni ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] -Dame-des-Doms da Simone Martini e la tradizione vuole che egli sia rappresentato nella lunetta in ginocchio ai piedi della Vergine.
Il C. fu generoso anche verso i religiosi e in remissione dei suoi peccati fondò a Gentilly, nei pressi di Sorgues ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] sul monte della Verna, nei pressi di Arezzo, dove si era recato con alcuni compagni per compiere una quaresima in onore della Vergine e di s. Michele Arcangelo.
Si tratta di una pergamena che riporta due scritti autografi di Francesco, da un lato le ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] ed educatore coniugava capacità organizzative (resse collegi a livello cittadino e provinciale e presiedette la Congregazione della S. Vergine, che riuniva gli alunni migliori). Nel 1735, ottenuto ancora da Roma il permesso di predicare nell'interno ...
Leggi Tutto
FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] schiavi (Roma 1862), fondata sul processo di canonizzazione e su una precedente pubblicazione settecentesca del p. Niccolò della Vergine, postulatore della causa; la Vita della b. Maria degli Angeli religiosa professa carmelitana scalza (Roma 1865, 2 ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...