• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
178 risultati
Tutti i risultati [6231]
Musica [178]
Biografie [2835]
Arti visive [2651]
Religioni [677]
Architettura e urbanistica [360]
Letteratura [307]
Storia [261]
Archeologia [272]
Geografia [94]
Diritto [98]

LEONI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Giovanni Antonio Carlida Steffan Nacque tra il 1588 e il 1590 da Marco Antonio, probabilmente a Padova, essendo menzionato come "Antonius Aleonio quondam Marci Antonii, nobilis Paduani prope [...] musica tanto da offrire "la Venerabile Chiesa della Lauretana Vergine, come un sacro Parnaso, ove innumerabil volte trà l verbale in cui si fa riferimento a un quadro devozionale della Vergine, lascito testamentario del L. (Giazotto, p. 367). Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADIA, Carlo Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADIA, Carlo Agostino Alberto Pironti Nacque probabilmente a Venezia nel 1671 o 1672 ed iniziò presto l'attività musicale. Non si hanno notizie precise sui suoi studi, ma si sa che nel 1692 apparvero [...] A. Del Negro, Vienna 1698), Il Trionfo della bellezza, della grazia, della virtù espresso nelle nozze d'Ester, la più degna vergine del popolo eletto, con Assuero il maggior monarca del mondo (testo di G. Frigimelica Roberti, Vienna tra il 1699 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADIA, Carlo Agostino (1)
Mostra Tutti

CORRADINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI (Corradino), Nicolò Giancarlo Landini Nacque a Cremona nell'ultimo scorcio del sec. XVI. Il 1593, proposto dal Lucchini come data di nascita, non è accertabile ed è comunque troppo avanzata, [...] anche l'incarico di organista alle laudi, ovvero litanie della Vergine che venivano eseguite in un'apposita cappella - la cappella sabato, la vigilia e durante le principali festività della Vergine. Di tale cappella il C. divenne maestro nel 1635 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI CAPUA, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Rinaldo Ariella Lanfranchi Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] del "Nazareno"). Cantata a cinque voci (partitura della Iª parte a Parigi, Bibl. naz.: Vm. 7-85); Cantata per la Natività della Beata Vergine a tre voci (9 sett. 1753; inc. "E qual maligna è questa"); Cantata per la Natività a tre voci (15 sett. 1754 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – ALESSANDRO ALBANI – PASQUALE BONDINI – GIROLAMO CHITI – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI CAPUA, Rinaldo (1)
Mostra Tutti

Parigi

Enciclopedia on line

Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] , 500 periodici. La vita musicale fu particolarmente attiva a P. nel 12°-13° sec., quando nella Schola della Beata Vergine (poi Notre-Dame) il magister Leonino e il suo successore, Perotino il Grande, iniziarono la rivoluzione che venne chiamata Ars ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: CARLO DI HOHENZOLLERN-SIGMARINGEN – SECONDA GUERRA MONDIALE – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – GUERRA ISPANO-AMERICANA – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parigi (11)
Mostra Tutti

FASOLO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLO, Bernardino Marzia Cataldi Gallo Figlio di Lorenzo, nacque a Pavia nel 1489 come si ricava da una notizia pubblicata dall'Alizeri (II, pp. 237; III, p. 247), in cui si afferma che egli giunse [...] raffigurante l'Eterno Padre e di una predella con Cristo e i dodici apostoli. Nello scomparto centrale sono raffigurati la Vergine e s. Giuseppe in adorazione del Bambino, con S. Ambrogio e S. Agostino negli scomparti ai lati; nell'ordine superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI DE JOANNON, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI DE JOANNON, Giuseppe Daniela Macchione Nacque a Palmi (Reggio di Calabria) il 24 febbr. 1815 (Fétis e Schmidl indicano, erroneamente, come data di nascita il 26 febbr. 1825) da Pasquale Grassi, [...] il 1846 e il 1852, alcuni brani pianistici e varie composizioni vocali, per lo più inedite. Altre opere teatrali: La vergine del Castello, dramma in tre atti (libretto di L. Aloè, Napoli, teatro Nuovo, 1846); Tre matrimoni, melodramma giocoso in tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Pietro Piero Damilano Nacque ad Assisi circa l'anno 1685. Frate minore conventuale e compositore, a causa dell'omonimia con un altro compositore vissuto a Firenze nella prima metà dello stesso [...] Il 29 apr. 1715 il B. venne nominato direttore al duomo di Recanati, al cui vescovo Lorenzo Gherardi dedicò le Antifone della Beata Vergine... à solo, à due, e à tre voci con violini, e senza Opera Terza, da Gioseppe Sala, Venetia 1716. Ritornato ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAVICINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINI, Vincenzo Giovanni Polin PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio di Vincenzo. Il termine ante quem per la data di nascita [...] per le celebrazioni per la festa annuale della Beata Vergine del Rosario, e come operista nel carnevale 1751 ( 228; R. Del Silenzio, Celebrazioni per la festa annuale della Beata Vergine del Santo Rosario nella chiesa di S. Clemente in Brescia, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO ANTONIO PERTI – BALDASSARRE GALUPPI – GIUSEPPE SCARLATTI – JOHANN ADOLF HASSE – MONACO DI BAVIERA

BIANCHI, Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Adamo Vittorio Frajese Nacque a Bergamo nel 1764. Non si hanno notizie in merito ai suoi studi musicali, ma nel 1785 fu nominato primo tenore della basilica di S. Maria Maggiore a Bergamo. [...] comunale il 4 maggio 1803 nella Vendetta di Nino o La morte di Semiramide, insieme con Giuseppina Grassini, e subito dopo nella Vergine del Sole di G. Andreozzi). Per più stagioni apparve come protagonista al Teatro alla Scala di Milano in opere di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – NAPOLEONE – PAISIELLO – BERGAMO – BOLOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
vérgine
vergine vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginità
verginita verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali