• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
98 risultati
Tutti i risultati [6231]
Diritto [98]
Biografie [2835]
Arti visive [2651]
Religioni [677]
Architettura e urbanistica [360]
Letteratura [307]
Storia [261]
Archeologia [272]
Musica [178]
Geografia [94]

Misure cautelari reali [dir. proc. pen.] 3. Sequestro preventivo

Diritto on line (2015)

Francesco Vergine Abstract Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] in Cass. pen., 1982, 1081; Castellano, M.-Montagna, M., Misure cautelari reali, in Dig. pen., VIII, Torino, 1994, 100; Vergine, F., Il “contrasto” all’illegalità economica. Confisca e sequestro per equivalente, Padova, 2012, 338). Dal punto di vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Misure cautelari reali [dir. proc. pen.] 1. Principi generali

Diritto on line (2015)

Francesco Vergine Abstract Vengono analizzati i preliminari teorici della cautela reale del nostro ordinamento processuale penale con approfondimenti inerenti la natura del sequestro conservativo e [...] Commento al nuovo codice di procedura penale,III, Torino, 1990; Vergine, F., Il “contrasto” all’illegalità economica. Confisca e sequestro n. 306 del 1992, inCass. pen., 2011, 610; Vergine, F., Il sequestro preventivo dell’equivalente, in Enc. giur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Misure cautelari reali [dir. proc. pen.] 2. Sequestro conservativo

Diritto on line (2015)

Francesco Vergine Abstract Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] , M., III, Torino, 1990; Selvaggi, E., sub Art. 321 c.p.p., in Chiavario, M., Commento al nuovo codice di procedura penale,III, Torino, 1990; Vergine, F., Il “contrasto” all’illegalità economica. Confisca e sequestro per equivalente, Padova, 2012 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Questioni problematiche in materia di confisca

Libro dell'anno del Diritto 2016

Questioni problematiche in materia di confisca Francesco Vergine Nella costante ricerca di un difficile punto di equilibrio tra confisca e prescrizione, si assiste ad una continua evoluzione interpretativa [...] da parte della giurisprudenza nomofilattica, tesa a garantire sempre maggiori margini di operatività della misura a discapito delle garanzie per l’inciso. L’escamotage è quello di ampliarne la portata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Morgengabe

Enciclopedia on line

Istituto dell’antico diritto germanico («dono del mattino»), consistente nel dono che il marito faceva alla sposa, in presenza dei parenti e degli amici, la mattina successiva alla prima notte di matrimonio, [...] attestandone solennemente l’onorabilità, stante la facoltà di ripudio se non fosse stata vergine. Dalla M. prende origine la donazione morganatica, che il marito faceva alla moglie di secondo letto, per lei e per i figli che ne avesse avuto; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morgengabe (2)
Mostra Tutti

VIOLENZA carnale

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLENZA carnale Giovanni Novelli Nel diritto romano la violenza carnale era compresa nel crimen vis preso in considerazione dalla lex Iulia iudiciorum publicorum ed era punita con la pena di morte. [...] passivo può ugualmente essere ogni persona, sia del medesimo sia di differente sesso del soggetto attivo, di qualsiasi condizione (vergine, coniugata, vedova, donna onesta o meretrice). È stato discusso se deve ritenersi sussistere il reato quando la ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia Ciro Lo Muzio La russia Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] il più ampio e importante, era l’immagine del Cristo sul trono, affiancato da Giovanni Battista (a destra) e dalla Vergine (a sinistra); qualora vi fosse spazio sufficiente vi erano rappresentati gli arcangeli Michele e Gabriele, s. Pietro e s. Paolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – DIRITTO CIVILE

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] propria anima. Sì che la facciata della chiesa - ove non fanno capolino parvenze di santi, ove non compare manco la Vergine - è sconsacrata, stravolto com'è l'edificio sacro a marmorea memoria d'una gloria terrena. Quasi intollerante l'eroe della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] romanico: le chiese di Xanten, di Neuss, di San Cassio a Bonn, la chiesa dei cisterciensi a Heisterbach, la chiesa della Vergine ad Andernach e altre ancora. Risalendo il Reno abbiamo i duomi di Spira, di Magonza, di Worms, di Strasburgo, di Basilea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] lodato e si svolge in laudi per essa; il re Nā'od è, a sua volta, autore di un malke‛e in onore della Vergine, di un altro poemetto in onore di lei, e di parecchie brevi poesie religiose, conservateci in un codice del British Museum; il re Lebna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIOVANNI II DI PORTOGALLO – NUOVO MOVIMENTO RELIGIOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
vérgine
vergine vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginità
verginita verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali