LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] 1396 il pagamento di 100 fiorini d'oro al L. da parte dell'Opera del duomo per una scultura raffigurante la Vergine con il Bambino, di ardua identificazione, ma nella quale la critica recente ha inteso riconoscere la Madonna del timpano della porta ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] In un documento del 1370 "Niccolaio dipintore" è incaricato di "disegnare la tavola dell'altare" con l'Incoronazione della Vergine (i pannelli principali del polittico sono nella National Gallery di Londra) per la chiesa di S. Pier Maggiore a Firenze ...
Leggi Tutto
BIGIOLI, Filippo
**
Nacque a San Severino Marche, il 4 giugno 1798, da Venanzio, da cui apprese i primi elementi del disegno.
Venanzio, nato a Frontale (San Severino Marche) nel 1771, operò come scultore [...] 1842, p. 57; Ritr. dell'Em. sig. card. Lambruschini. in L'Album, XI (1843-45), 16 marzo 1844, p. 18; F. Torre,La Vergine ed i santi patroni della città di S. Severino,ibid., 4 genn. 1845, pp. 357 s.; S. Servanzi-Collio,Ragioni addotte... contro un ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] di una certa agiatezza ed ebbe la possibilità il 23 novembre 1651 di fondare a Pecetto (TO) una cappellania dedicata alla Beata Vergine della Neve (Mola di Nomaglio, 2006, p. 27).
Pinto entrò a far parte dell’esercito del Regno di Sardegna nel 1730 ...
Leggi Tutto
GORZIO, Carlo
Cristina Giudice
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore nato a Moncalvo d'Asti attivo nella seconda metà del XVIII secolo. Fu probabilmente allievo di Ferdinando Dal [...] Per la parrocchiale di S. Giulio eseguì gli affreschi del coro e la tela sull'altare maggiore con S. Giulio, la Vergine e santi (Barberis). Nel 1766 per la cappella dedicata a Giovanni Battista dipinse la Predica in riva al Giordano e La decollazione ...
Leggi Tutto
BELVERTE, Pietro
Franco R. Pesenti
Ignoriamo la data di nascita di questo intagliatore in legno; è detto "da Bergamo" e sembra si facesse chiamare "Veneziano", come appare in una lettera (20 marzo 1524) [...] . I pagamenti sono annotati fino al giugno 1508. Oltre il bue e l'asino sono conservate. e in buono stato, le statue della Vergine e di s. Giuseppe. Nulla è invece rimasto della cona di S. Anna nella chiesa della SS. Annunziata. per adornare la quale ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Giuseppe
Rezio Buscaroli
Nacque a San Possidonio (Modena), da Domenico e da Eleonora Senesi, l'11 gennaio 1720. Studiò pittura a Bologna, sotto la guida di Giuseppe Peraccini detto il Mirandolese, [...] restauri del 1858; dello stesso santo disegnò e intagliò in legno un'immagine nel 1760. Eseguì una Assunzione di Maria Vergine alla presenza dei dodici Apostoli,che fu da lui donata alla chiesa di S. Francesco, ed una Annunciazione per la sagrestia ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] è duro, il colore piuttosto crudo. Nella stessa chiesa di Umbertide si può attribuire al C. una lunetta a fresco con la Vergine tra gli angioli in pessimo stato di conservazione.
È probabile che nel periodo tra il 1508 e il 1509 il C. sia stato ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] 1832 esordì all'esposizione della Società degli amatori e cultori di belle arti di Roma con un dipinto raffigurante La Vergine in via per visitare s. Elisabetta, comprato dalla Società e vinto, nella consueta estrazione al termine della mostra, da V ...
Leggi Tutto
GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] in Asti, Asti 1971, pp. 53-61; Schede Vesme, IV, Torino 1982, pp. 1309-1311, 1719 s.; M. Natale, Una genealogia della Vergine di G., in Arte all'incanto, Milano 1984, pp. 8-11; M. Tanzi, Francesco Casella e le congiunture tra Cremona e Piemonte all ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...