DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] rievocazioni di remote età storiche in racconti accolti con grande favore dal pubblico. Infatti il suo primo racconto, La vergine del castello, liberamente derivato da un'antica cronaca e pubblicato a Napoli nel 1832, ricevette l'onore di ben ...
Leggi Tutto
CINO, Giuseppe
Regina Poso
Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] nel 1791 nell'Alto Salento, in Arch. stor. pugl., XXII(1969), 1-4, p. 170 nota 16; M. Paone, La chiesa della Vergine del Carmine in Lecce, Cutrofiano 1970; M. Calvesi-M. Manieri Elia, Archit. barocca a Lecce e in terra di Puglia, Milano-Roma 1971 ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] di P. Lasagna, da poco deceduto. Il 7 luglio 1661 presentò una richiesta per l'approvazione di due statue raffiguranti Davide e La Vergine, da destinarsi alle guglie del duomo, ma non è noto se ne fu mai portata a termine l'esecuzione.
Le prime prove ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo), Agostino
Maria Verga Bandirali
Figlio di Giovanni, nacque a Crema, intorno alla metà del XV secolo.
In un documento del 1502 (Baroni, 1940) il F è definito [...] , Leonardo da Vinci e i fratelli E. ed A. De Predis per la pala per l'altare di S. Francesco Grande a Milano (La Vergine delle rocce; Biscaro, La commissione, 1910). A sua volta il De Predis garantì per il F. l'anno successivo nel contratto per il ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] ill. dd. Alberti Pii Carpi / 1500") il trittico dell'Incoronazione della Vergine con i ss. Felice e Geminiano, eseguito per la Compagnia dell'Incoronata Vergine Maria di San Felice (San Felice sul Panaro, chiesa parrocchiale): opera fondamentale ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax)
Sondra Dall'Oco
Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] epigrammi sacri si incontrano quelli per un quadro dell'Annunciazione (il II dell'edizione curata da M. Gigante) e per un quadro della Vergine che sfugge a un incendio (XV), quelli per la santa messa (IV) e su s. Giorgio che supplica la Madre di Dio ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] re Davide, Maria Maddalena e s. Cipriano. Evidente la vicinanza stilistica con le opere del Rosso, specie con il Matrimonio della Vergine di S. Lorenzo a Firenze (1522-23), benché il L. traduca con una certa rigidità le articolate pose delle figure e ...
Leggi Tutto
GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] del Santo e ora nel Museo Antoniano (Caburlotto, 1994, pp. 118 s.).
L'opera più rappresentativa del G. è l'affresco con la Vergine in trono con s. Bernardino e il popolo che accorre a un banco del Monte nel sottoportico del palazzo del Monte di pietà ...
Leggi Tutto
LONGHI, Francesco
Giordano Viroli
Nacque a Ravenna il 10 febbr. 1544, come risulta dai libri dei battezzati di S. Giovanni in Fonte a Ravenna, quintogenito del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, [...] , di rare gamme cromatiche, e l'elaborazione di uno schema di netta partizione fra terra e cielo, dove le figure della Vergine e degli angeli fluttuano su gonfie matasse di nubi.
Punta in questa direzione anche la pala conservata in S. Francesco di ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] che in quegli stessi anni aveva eseguito alcune opere per il convento dei cappuccini di Palermo (una tela con lo Sposalizio della Vergine e un affresco con S. Francesco nella cappellina esterna) e ne divenne allievo. Fu proprio il Sozzi infatti, per ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...